5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

Bottiglia con liquido infiammabile nel cantiere della scuola Nubrica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un bottiglia contenente del liquido infiammabile è stata rinvenuta ieri mattina nei pressi dei cantieri della scuola di contrada Nubrica a Corigliano-Rossano dove si stanno completando i lavori di efficientamento sismico ed energetico. Ad accorgersi del contenitore sospetto sono stati gli operai quando, ieri mattina, sono ritornati sul posto di lavoro.

Un atto intimidatorio eloquente per il quale è stata sporta subito denuncia ai carabinieri della Compagnia di Rossano, diretta dal capitano Carlo Alberto Sganzerla. Raccolte le testimonianze e trasmesse tutte le informazioni alla Procura della Repubblica di Castrovillari, sull'accaduto sono state avviate le indagini del caso. 

Non si tratta, purtroppo di un caso isolato. La bottiglia con del liquido infiammabile rinvenuta a Nubrica è certamente un chiaro messaggio di avvertimento volto ad intimidire. Ma gravi episodi di intimidazione, nelle settimane scorse, hanno interessato diversi cantieri che stanno operando sul territorio. Due gli escavatori dati alle fiamme, uno nel cantiere dei lavori per la costruzione della rotatoria in contrada Insiti e uno adibito a movimentazione terra di una ditta del posto parcheggiato in un terreno privato. Alle fiamme sono stati dati anche due furgoni, utilizzati da una ditta campana titolare dei lavori del cantiere del costruendo ospedale della Sibaritide, sempre in contrada Insiti, per il trasporto degli operai sul posto di lavoro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.