2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
4 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
5 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
31 minuti fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli

Verbicaro e San Nicola Arcella, denunce e sequestri in seguito ai controlli dei Carabinieri Forestali

1 minuti di lettura

COSENZA – A seguito di un controllo presso l’Isola ecologica del Comune di Verbicaro, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Orsomarso sede di Scalea hanno preceduto a denunciare alla Procura della Repubblica di Paola il responsabile comunale del servizio.

Il reato contestato, gestione illecita di rifiuti, è emerso durante il controllo che ha accertato la presenza all’interno del sito di due grossi cumuli di rifiuti costituiti da ingombranti, parti di mobili, materassi, pneumatici fuori uso, pezzi di carrozzeria di autovetture, materiale plastico vario e rifiuti elettrici ed elettronici, oltre a carta e cartone parzialmente combusto.

I rifiuti non erano depositati all’interno dei contenitori a tenuta stagna con cartellonistica e divisione per tipologie, così come previsto dalla normativa, ma erano miscelati tra loro e depositati su una area che, come riscontrato da progetto, doveva essere adibita a solo piazzale.  Poiché si è configurato uno stoccaggio di rifiuti in assenza di autorizzazione si è proceduto alla denuncia del responsabile comunale e al sequestro dei rifiuti rinvenuti.  

Lo stesso Comando è intervenuto inoltre nel Comune di San Nicola Arcella, dove in località “Baia del  Carpino”  sono stati rinvenuti del  lavori  di movimento terra  con conseguente realizzazione di pista e piazzale.  Dai successivi accertamenti effettuati è emerso che i lavori sono stati effettuati in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale in assenza delle relative autorizzazioni. Pertanto si è provveduto al sequestro dell’area oggetto dei lavori e alla denuncia dell’esecutore materiale per il reato di realizzazione di lavori in area sottoposta a vincolo paesaggistico – ambientale, in assenza di permesso a costruire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.