11 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
12 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
13 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
14 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
7 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
8 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
8 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
15 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Verbicaro e San Nicola Arcella, denunce e sequestri in seguito ai controlli dei Carabinieri Forestali

1 minuti di lettura

COSENZA – A seguito di un controllo presso l’Isola ecologica del Comune di Verbicaro, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Orsomarso sede di Scalea hanno preceduto a denunciare alla Procura della Repubblica di Paola il responsabile comunale del servizio.

Il reato contestato, gestione illecita di rifiuti, è emerso durante il controllo che ha accertato la presenza all’interno del sito di due grossi cumuli di rifiuti costituiti da ingombranti, parti di mobili, materassi, pneumatici fuori uso, pezzi di carrozzeria di autovetture, materiale plastico vario e rifiuti elettrici ed elettronici, oltre a carta e cartone parzialmente combusto.

I rifiuti non erano depositati all’interno dei contenitori a tenuta stagna con cartellonistica e divisione per tipologie, così come previsto dalla normativa, ma erano miscelati tra loro e depositati su una area che, come riscontrato da progetto, doveva essere adibita a solo piazzale.  Poiché si è configurato uno stoccaggio di rifiuti in assenza di autorizzazione si è proceduto alla denuncia del responsabile comunale e al sequestro dei rifiuti rinvenuti.  

Lo stesso Comando è intervenuto inoltre nel Comune di San Nicola Arcella, dove in località “Baia del  Carpino”  sono stati rinvenuti del  lavori  di movimento terra  con conseguente realizzazione di pista e piazzale.  Dai successivi accertamenti effettuati è emerso che i lavori sono stati effettuati in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale in assenza delle relative autorizzazioni. Pertanto si è provveduto al sequestro dell’area oggetto dei lavori e alla denuncia dell’esecutore materiale per il reato di realizzazione di lavori in area sottoposta a vincolo paesaggistico – ambientale, in assenza di permesso a costruire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.