7 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
10 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
9 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
12 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
14 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
5 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
8 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità

Malvito, realizzano strade abusive nel bosco: denunciati per abusivismo edilizio a danno ambientale

1 minuti di lettura

COSENZA - Il Nipaaf di Cosenza, Nucleo Investigativo dei Carabinieri Forestale, con il supporto di militari delle Stazioni Carabinieri Forestali di Fagnano, Castrovillari e San Sosti hanno nella giornata di ieri dato esecuzione al decreto, emesso dal gip del Tribunale di Cosenza su richiesta della Procura della Repubblica, di sequestro preventivo di un bosco di proprietà comunale in località “Canneto” di Malvito, zona questa a vincolo paesaggistico-ambientale.

Il sequestro è stato effettuato per il reato di abusivismo edilizio a danno ambientale in quanto nel corso dei lavori di taglio appaltati ad una ditta boschiva di S. Donato Ninea sono state realizzate, senza alcuna autorizzazione, cinque strade sterrate per una lunghezza di oltre due chilometri e una larghezza media di metri 3,50 da utilizzare per lo smacchio di materiale legnoso.

La realizzazione di queste strade ha portato all’asportazione delle piante presenti sul tracciato generando fenomeni di dissesto idrogeologico.

L’attività di controllo, eseguita anche attraverso rilievi satellitari del territorio, ha portato pertanto al sequestro del bosco, 48 ettari in gran parte formato da essenze quercine, ed alla denuncia del titolare della ditta boschiva e del progettista e direttore dei lavori che dovranno rispondere anche di danneggiamento distruzione bellezze naturali e lavori eseguiti in assenza del nulla osta paesaggistico previsto dalla normativa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.