11 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
9 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Le scorie dell'ex Pertusola a Cassano Jonio continuano a far paura. I cittadini chiedono lumi a De Caprio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Tutto ha un costo, ma la salute della gente non ha prezzo. Manca  uno studio epidemiologico serio ed approfondito. Manca un registro dei tumori, da cui attingere i dati e per una casistica aggiornata. I cittadini hanno il sacrosanto diritto di sapere la verità, sull’incidenza delle ferriti di zinco, dell’ex Pertusola Sud di Crotone, sulla salute della popolazione di Cassano».

Lo afferma in una nota il portavoce del comitato spontaneo di cittadini per il diritto alla salute, della città delle terme, Francesco Garofalo.

«Nessuno – prosegue -, si può trincerare dietro il silenzio su una vicenda, su cui abbastanza presto è calato il sipario. Il Consiglio Comunale, massima espressione della rappresentanza, non può estraniarsi su una delicata materia, che tocca la salute pubblica. Gli organi sovra comunali, sono chiamati a fare la loro parte per tranquillizzare la popolazione. In tale contesto, - scrive Garofalo-, ho chiesto un incontro all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Sergio De Caprio, a cui rappresentare l’intera problematica, atteso anche la sua sensibilità e il suo impegno in ordine nel  settore dei rifiuti. Riteniamo, che è il momento di smuovere le coscienze in un territorio dalle mille potenzialità, ma che evidentemente, ha bisogno di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Negli anni ‘90, l’intero comprensorio di Cassano, in cui ricadono fiorenti attività agricole, turistiche e l’inestimabile patrimonio del Parco Archeologico di Sibari, è stato “sfregiato” dall’interramento di sostanze tossiche, in barba alle leggi ambientali e sanitarie vigenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.