12 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
12 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
11 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
13 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
11 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
10 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Castrovillari piange la scomparsa dell’ex preside dell’Itis Vittorio Castriota

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – È tornato alla casa del Padre, il preside, Vittorio Castriota, figura di spicco in ambito scolastico.  Nato il 19 settembre del 41, Castriota è stato per 42 anni, preside presso l’Istituto Tecnico ITIS di Castrovillari ed ancor prima insegnante.

Grande combattente nell’ambito scolastico, si è sempre battuto per i diritti principali fondamentali che hanno consentito agli alunni di istruirsi indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Si era battuto anche contro il “decreto mangia classi” dell’allora Ministro Moratti.

«La scuola - diceva Castriota - non è un'azienda, un'industria o una fabbrica ma una palestra di vita dove si forma la coscienza democratica di una Nazione».

Il prof. Castriota, fedele alla sinistra, è stato vicesindaco con l’amministrazione Vico e consigliere comunale negli anni 80. Il preside, Castriota, ha sempre saputo cogliere le novità, senza perdere però mai di vista l'obiettivo finale e cioè la formazione degli studenti.

Senza dubbio ci mancherà il valore massimo da lui espresso: la capacità di essere caposcuola e maestro indiscusso, uomo di cultura che gli piaceva esplorare, conoscere, usi, costumi, tradizioni delle capitali europee e in quei luoghi ha organizzato diversi viaggi d’ istruzione.

Ha formato tanti alunni che oggi hanno posti di rilievo in ogni ambito ma, soprattutto è stato capace di creare le condizioni perché numerosi studenti, potessero esprimere le loro potenzialità e capacità battendosi per una scuola nuova raggiungendo traguardi importanti.

Oggi ci ha lasciati ma sicuramente non andrà persa l'enorme eredità culturale che ha saputo creare. Partecipiamo al dolore della famiglia Castriota, della moglie, Francesca Antille, dei figli Marco e Benedetto, dei nipoti che adorava e della nuora, Luisa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.