3 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
3 ore fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
5 ore fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
56 minuti fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
2 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
4 ore fa:L'Alternativa c'è e Le Lampare segnalano gravi anomalie nell'approvazione di una delibera: «Residui da ri-verificare»
2 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
5 ore fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
26 minuti fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
4 ore fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria

Carabinieri Forestali, un anno di attività: nel 2020 più di 16mila controlli

1 minuti di lettura

COSENZA - Una attività intensa e proficua quella che ha visto impegnati sul territorio cosentino i militari delle Stazioni Carabinieri Forestali agli ordini del Ten. Col. Vincenzo Perrone (in foto) nello scorso 2020. 

I Carabinieri Forestale, ormai integrati all’interno degli schemi operativi dell’Arma, ancora una volta sono stati in prima linea nell’attività di controllo del vasto territorio agro-forestale e montano della Provincia. 

Un qualificato presidio operativo composto da 22 Stazioni che ha operato nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e degli animali, nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare, e nella lotta alle ecomafie. La tutela del territorio è uno dei principali obiettivi che vede i militari quotidianamente impegnati nella prevenzione e repressioni di reati ambientali che ne aggrediscono il suo stato naturale. 

16mila controlli effettuati, 8500 le persone controllate, 2500 i veicoli. Controlli che hanno portato alla denuncia di 524 persone e a 237 sequestri penali. 10 le persone tratte in arresto. Oltre 800 gli illeciti amministrativi contestati che hanno portato ad elevare sanzioni per un totale di 2.235.982 euro a 851 trasgressori.

Il Ten Col. Perrone nel ringraziare i suoi militari per l’impegno profuso e per i risultati ottenuti ha evidenziato l’importante ruolo che opera sul territorio il NIPAAF, Nucleo Investigativo guidato dal Ten. Col. Adolfo Mirabelli. A tal riguardo di particolare rilevanza info-investigativa sono risultate essere le operazioni “Arsenico” e “Efesto 2” che hanno smascherato un sistema di inquinamento ambientale e un traffico illecito di rifiuti nella Provincia di Cosenza.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.