3 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
4 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
8 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
7 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
1 ora fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
2 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
1 ora fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Sibari, 75 ordigni bellici inesplosi ritrovati nel cantiere della SS106. Erano della seconda guerra mondiale

1 minuti di lettura

SIBARI - Sul cantiere di ampliamento della SS106 il controllo preventivo dei terreni interessati, ha portato alla luce numerosi ordigni bellici inesplosi.

La Prefettura ha immediatamente disposto l'intervento degli Artificieri dell'Esercito che, coadiuvati dalla Croce Rossa Militare e scortati dai Carabinieri, sono intervenuti identificando oltre 75 colpi inesplosi per cannone antiaereo tedesco da 20mm, originariamente posti durante la guerra, forse a protezione dello scalo ferroviario.

I militari della Compagnia Genio del 21° Reggimento Guastatori di Castrovillari, hanno ripulito dal fango, identificato e poi fatto brillare in sicurezza, sul posto le munizioni inesplose che risultavano essere molto danneggiate e corrose.

Il cantiere potrà quindi riprendere i lavori in sicurezza, confermando ancora una volta l'impegno di uomini e donne dell'Esercito, per la sicurezza di popolazione e territorio.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.