6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
9 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
7 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
11 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
10 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Sibari, 75 ordigni bellici inesplosi ritrovati nel cantiere della SS106. Erano della seconda guerra mondiale

1 minuti di lettura

SIBARI - Sul cantiere di ampliamento della SS106 il controllo preventivo dei terreni interessati, ha portato alla luce numerosi ordigni bellici inesplosi.

La Prefettura ha immediatamente disposto l'intervento degli Artificieri dell'Esercito che, coadiuvati dalla Croce Rossa Militare e scortati dai Carabinieri, sono intervenuti identificando oltre 75 colpi inesplosi per cannone antiaereo tedesco da 20mm, originariamente posti durante la guerra, forse a protezione dello scalo ferroviario.

I militari della Compagnia Genio del 21° Reggimento Guastatori di Castrovillari, hanno ripulito dal fango, identificato e poi fatto brillare in sicurezza, sul posto le munizioni inesplose che risultavano essere molto danneggiate e corrose.

Il cantiere potrà quindi riprendere i lavori in sicurezza, confermando ancora una volta l'impegno di uomini e donne dell'Esercito, per la sicurezza di popolazione e territorio.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.