8 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
7 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
7 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
10 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
11 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

Cariati, sequestrati 130mila euro ad una coppia accusata di aver truffato l'INPS

1 minuti di lettura

CARIATI -  La Guardia di Finanza di Cosenza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, ha dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, per un importo di € 130.000,00, nei confronti di due coniugi originari di Cariati.

L’attività d’indagine trae origine da accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Rossano nei confronti di una coppia di persone, i quali, pur risiedendo per la maggior parte dell’anno in Germania, al fine di percepire l’assegno sociale di anzianità e la pensione di invalidità, avevano falsamente dichiarato all’I.N.P.S. di risiedere nel comune di Cariati.

Le indagini, dirette dal Procuratore F.F. di Castrovillari, dott.ssa Simona Manera e coordinate dal Sostituto Procuratore, dott. Flavio Serracchiani, hanno permesso di rilevare – attraverso l’analisi delle banche dati in uso al Corpo e tramite l’acquisizione di documentazione presso istituti di credito, Comune di Cariati, A.S.P. e la stessa I.N.P.S – che la coppia era effettivamente residente all’estero e faceva rientro sul territorio nazionale solo in alcuni periodi dell’anno, principalmente per trascorrere le festività o i mesi estivi.

È stato accertato che i coniugi, negli ultimi due anni, avevano eseguito operazioni di prelevamento di contante da sportelli bancomat siti sul territorio nazionale, soltanto in limitati periodi dell’anno, mentre, per la restante parte, gli stessi erano effettuati da una città della Germania. Ulteriore anomalia è stata rilevata analizzando i ridotti consumi energetici dell’immobile ove la coppia aveva dichiarato la propria residenza in Italia, tra l’altro censita come abitazione stagionale.

All’esito dell’attività di indagine, i Finanzieri, dopo aver deferito le due persone alla Procura della Repubblica di Castrovillari per l’ipotesi di reato di truffa aggravata, hanno eseguito un Decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, per una somma di € 130.000,00 euro, ritenuta profitto della condotta delittuosa. Prosegue, con costante impegno, l’attività della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Castrovillari a tutela della spesa pubblica e del bilancio nazionale, al fine di garantire l’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione, evitando il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.