1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
16 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
53 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
23 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine

Crollo del 38% degli investimenti e del 76.5% degli incentivi. Unindustria Calabria: serve una nuova politica industriale

1 minuti di lettura
"Dal 2007 al 2013, periodo centrale della crisi economica, gli investimenti sono crollati del 38% nel Mezzogiorno". A dichiararlo è il direttore delle politiche fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti, intervenendo a Cosenza al seminario sul tema "Voglia di ripartenza: agevolazioni per le imprese" che si è tenuto nella sede cittadina di Confindustria. "Il crollo degli investimenti - ha aggiunto Mariotti - si traduce in perdita di competitività. A tal proposito, Confindustria ha chiesto al Governo incentivi chiari, volti a sostenere gli investimenti delle imprese". La giornata è stata organizzata per dare risposte concrete alle esigenze che emergono dal mondo delle imprese e di quanti hanno necessità e desiderio di investire. "Il sistema degli incentivi nel Mezzogiorno - ha dichiarato il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca - è calato del 76,5%, quindi, è diventata necessaria una nuova politica industriale che possa sostenere il sistema delle imprese. Dobbiamo lavorare per rafforzare il tessuto produttivo e lo sviluppo integrato di settori ed aree di intervento grazie alla conoscenza ed all'impiego efficace delle risorse nazionali, comunitarie e regionali, perché il Mezzogiorno concretamente potrebbe diventare un volano di sviluppo essenziale, non solo per noi, ma per tutto il Paese". Conoscere le effettive possibilità e le opportunità offerte tanto a livello nazionale che locale, magari con l'utilizzo dei fondi comunitari risulta indispensabile e decisivo per assicurare il successo e la migliore riuscita delle possibili iniziative di investimento. Credito d'imposta, nuova Sabatini e maxi ammortamento sono le provvidenze nazionali che sono state oggetto di approfondimento. "Facendo leva su un nuovo modo di approcciare ed utilizzare i fondi comunitari - ha sostenuto Giovan Battista Perciaccante, presidente Comitato Mezzogiorno Ance - la nuova programmazione potrà affrontare e tentare di risolvere le tante partite aperte, che ostacolano il pieno rilancio dell'economia locale. É apprezzabile la scelta della Regione Calabria di individuare nell'edilizia una delle aree di possibile specializzazione verso le quali orientare gli investimenti in tema di Ricerca e Sviluppo". Al tavolo dei relatori anche il direttore generale del dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria della Regione, Paolo Praticò, secondo il quale "il Pon Calabria prevede misure incentrate sull'innovazione e su strumenti attuativi che fanno ricorso a procedure automatiche e semplificative. Sono misure che prevedono il finanziamento per l'acquisto di macchinari innovativi, contribuiscono all'attuazione del credito d'imposta, promuovono strumenti di ingegneria finanziaria e sostengono le start up. Il primo bando a sostegno delle imprese è già online, e consente l'acquisto di servizi qualificati e innovati da parte delle imprese". Ha moderato i lavori il direttore di Confindustria Cosenza, Rosario Branda. L'evento è stato organizzato da Unindustria Calabria e patrocinato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza, rappresentati dal loro presidente, Andrea Manna.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.