8 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
9 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
12 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
11 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
10 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
9 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
7 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri

Crisi idrica Trebisacce, misure per scongiurare disservizi

1 minuti di lettura
Anche nella cittadina jonica, notoriamente immune da ricorrenti crisi idriche, si affaccia, soprattutto nei quartieri periferici, il problema dell’insufficienza di acqua ad uso potabile. Ecco allora che, per ridurre le diffuse criticità dovute alla perdurante siccità di questa estate e alla conseguente riduzione delle disponibilità idriche, è necessario effettuare un uso parsimonioso dell’acqua potabile di cui si dispone. E’ quanto è tornato a raccomandare, d’intesa con il sindaco Franco Mundo, l’assessore Filippo Castrovillari delegato alle Dotazioni Idriche. Che, per via dell’esperienza maturata nel corso degli ultimi anni, conosce in modo capillare vizi e virtù dell’acquedotto comunale denominato “Giordomenico”. Un acquedotto comunale che, potendo disporre di una autonoma fonte di adduzione derivante dalla galleria filtrante realizzata nel greto del torrente Saraceno e di una rete idrica comunale riqualificata di recente, finora non ha presentato gravi criticità. Ma che ora, sottoposto alle conseguenze della prolungata siccità, presenta diffuse criticità. Specialmente, come si diceva, nei quartieri periferici. Dove l’acqua attualmente non viene fornita né con abbondanza, né con continuità. Anche perché la Sorical ha comunicato sin dal mese di giugno una forte riduzione della disponibilità.
CRISI IDRICA, SI RICHIAMA A UN USO PARSIMONIOSO
Nel raccomandare dunque un uso corretto del prezioso liquido, l’assessore Castrovillari ha ricordato che in data 21 giugno 2017 è stata emessa apposita Ordinanza Sindacale. Che vietava il consumo di acqua potabile per usi non domestici. E con la quale si richiamava la cittadinanza ad un uso corretto dell’acqua potabile. Ha quindi ricordato che un’ulteriore Ordinanza emessa nel mese di luglio ricordava che il comune si impegnava ad attuare tutte le misure necessarie per aumentare la dotazione idrica. Nonché per l’attivazione di un servizio di trasporto con auto-cisterne. Per fornire i quartieri con maggiori difficoltà di approvvigionamento. «Si richiamano i cittadini ad un uso parsimonioso della risorsa idrica. Considerato che:
  • la dotazione della Sorical presso i serbatoi principali comunali è, ad oggi, del tutto assente; e l’alimentazione della rete principale avviene soltanto con la dotazione derivante dall’acquedotto comunale “Giordomenico”;
  • lo stesso acquedotto comunale ha subito una riduzione della risorsa idrica pari al 50%;
  • sono state attivate tutte le altre fonti di approvvigionamento disponibili;
  • sono tuttora in corso ulteriori attività per incrementare la disponibilità delle risorse idriche».
Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.