12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
11 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
14 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Crisci a Crosia per discutere di tutela del territorio

1 minuti di lettura

"Rischi naturali nel territorio calabrese". Sarà questo l'argomento cardine del dibattito tra il Rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, con il mondo della scuola, gli Amministratori e l’intera cittadinanza. L’appuntamento è al Palateatro comunale di Piazzale Jannelli per il prossimo Martedì 13 Novembre, a partire dalle ore 9.30. Vi interverranno docenti e dirigenti scolastici del territorio. I protagonisti saranno i ragazzi degli istituti cittadini. L’incontro pubblico, promosso dall’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, diretto da Graziella Guido, rientra nelprogetto “Cultura Sociale 2018”, il cui referente è il sociologo Antonio Iapichino.

 CRISCI A CROSIA, DIBATTITO RIVOLTO PRINCIPALMENTE AGLI STUDENTI

In un momento in cui l’intera nazione è in ginocchio a causa dei danni provocati dal maltempo – dichiara l’assessore Guido - crediamo sia importante promuovere e stimolare dibattiti sul dissesto idrogeologico; e soprattutto sulla necessità di prevenzione. Sperando, ovviamente, che ai dibattiti e ai convegni seguano le azioni e gli interventi da parte delle Istituzioni competenti. Il dibattito – continua – ha per questo, un fine educativo. Ecco perché è rivolto principalmente agli studenti del territorio, ai Dirigenti Scolastici, ai docenti, ai tecnici, agli amministratori comunali; e, più in generale, a tutti coloro che vogliano partecipare.

Tra le altre cose – sottolinea in conclusione il delegato alla Cultura e Pubblica istruzione – è la prima volta che il Rettore della prestigiosa Università della Calabria fa visita alla nostra comunità e questo rappresenta sicuramente uno spunto di orgoglio ma anche un motivo di vanto per l’intera cittadina traentina e per il suo territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.