16 minuti fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
1 ora fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
2 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
18 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
3 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
5 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
6 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
4 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro

Crisci a Crosia per discutere di tutela del territorio

1 minuti di lettura

"Rischi naturali nel territorio calabrese". Sarà questo l'argomento cardine del dibattito tra il Rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, con il mondo della scuola, gli Amministratori e l’intera cittadinanza. L’appuntamento è al Palateatro comunale di Piazzale Jannelli per il prossimo Martedì 13 Novembre, a partire dalle ore 9.30. Vi interverranno docenti e dirigenti scolastici del territorio. I protagonisti saranno i ragazzi degli istituti cittadini. L’incontro pubblico, promosso dall’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, diretto da Graziella Guido, rientra nelprogetto “Cultura Sociale 2018”, il cui referente è il sociologo Antonio Iapichino.

 CRISCI A CROSIA, DIBATTITO RIVOLTO PRINCIPALMENTE AGLI STUDENTI

In un momento in cui l’intera nazione è in ginocchio a causa dei danni provocati dal maltempo – dichiara l’assessore Guido - crediamo sia importante promuovere e stimolare dibattiti sul dissesto idrogeologico; e soprattutto sulla necessità di prevenzione. Sperando, ovviamente, che ai dibattiti e ai convegni seguano le azioni e gli interventi da parte delle Istituzioni competenti. Il dibattito – continua – ha per questo, un fine educativo. Ecco perché è rivolto principalmente agli studenti del territorio, ai Dirigenti Scolastici, ai docenti, ai tecnici, agli amministratori comunali; e, più in generale, a tutti coloro che vogliano partecipare.

Tra le altre cose – sottolinea in conclusione il delegato alla Cultura e Pubblica istruzione – è la prima volta che il Rettore della prestigiosa Università della Calabria fa visita alla nostra comunità e questo rappresenta sicuramente uno spunto di orgoglio ma anche un motivo di vanto per l’intera cittadina traentina e per il suo territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.