3 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
50 minuti fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
2 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
1 ora fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
2 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
20 minuti fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Credito, soluzioni innovative Fincalabra-Confapi. Guccione: "Meno rigidità per le aziende sane"

1 minuti di lettura

Smussare le rigidità del sistema bancario, dialogando con lo stesso Ministero per attuare dei correttivi; facilitare l’accesso al credito anche per le aziende sane, che non hanno liquidità o garanzie importanti ma che non hanno pendenze rispetto alla copertura dei contributi per i propri dipendenti. È quanto è emerso, tra l’altro, nel proficuo incontro tra i vertici di CONFAPI e l’assessore Carlo GUCCIONE, svoltosi stamani (venerdì 22 maggio) presso la sede dell’assessorato regionale al lavoro a Catanzaro. A questo secondo momento, successivo alla firma del protocollo d’intesa tra FINCALABRA e CONFAPI Calabria avvenuta nella stessa mattinata odierna a Cosenza, alla presenza dei rispettivi presidenti Franco NAPOLI e Luca MANNARINO, oltre allo stesso Presidente NAPOLI hanno partecipato anche, per CONFAPI CALABRIA, il Direttore Pasquale MAZZUCA, il Vicepresidente Piero LANZONE, il Responsabile Servizi Massimo CUNDARI, Renato Monaco della direzione regionale e Candida TUCCI presidente CONFAPI Sanità Calabria e il Direttore Generale CONFAPI Lombardia Fabio CUTRERA insieme a Marta BRAMBILLA Presidente dell’Accademia Imprenditori di Bergamo. Le rigidità del sistema creditizio – ha detto CUTRERA – si registrano tanto al Sud quanto al Nord. Abbiamo le stesse difficoltà in Lombardia. Insieme a FINCALABRA e con il sostegno della Regione Calabria – ha aggiunto il Direttore di CONFAPI Lombardia – possono essere innescati nuovi processi per intervenire sull’attuale valutazione di affidabilità delle aziende. Percepisco comunque in Calabria – ha concluso, ribadendo la soddisfazione per gli incontri odierni – una voglia di trovare insieme soluzioni e di agire in concreto che non ho riscontrato in altre regioni. FINCALABRA – ha detto l’assessore GUCCIONE – anche grazie ai suggerimenti di CONFAPI, potrà attuare tutti gli strumenti di cui già dispone ed individuarne di nuovi per procedere nella direzione e con gli obiettivi condivisi anche in questa occasione. Utilizzare in tempo e bene tutte le risorse della programmazione comunitaria in scadenza ed al contempo ancorare a questo modo di innescare occasioni di lavoro e di crescita per il settore delle imprese la nuova programmazione comunitaria resta la sfida storica sulla quale è impegnata la Regione Calabria ed il Presidente OLIVERIO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.