11 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
12 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
17 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
10 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
17 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
13 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
9 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
18 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
8 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
15 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa

Terapia del dolore, Cosenza centro di riferimento regionale

1 minuti di lettura
Terapia del dolore, è una vera e propria rivoluzione resa possibile dalla coesistenza di due elementi, entrambi decisivi.
 Il primo riguarda la natura stessa della medicina o, per meglio dire, dell’approccio operatorio; laddove in passato gli “interventi” erano lunghi e complessi ora si afferma e si apprezza la mini o nanoinvasività; con tecniche chirurgiche innovative che godono dell’ausilio – e della precisione – di strumenti avanzati (dalla centratura radiologica alla guida mediante Tac).
TERAPIA DEL DOLORE, STRUTTURA DI COSENZA HA NUMERI CHE LA PONGONO AI PRIMI POSTI NEL PANORAMA NAZIONALE
Il secondo elemento chiama in causa il dolore e tutto ciò che è possibile e necessario fare per contenerlo, ridurlo, eliminarlo. 
Al punto che la “terapia del dolore” è divenuta un vero e proprio indirizzo dei sistemi sanitari, si parte dai medici di base per finire agli hub regionali ed il merito risiede in una legge nazionale autenticamente rivoluzionaria, la nr. 38 del 2010. 
Di fatto si tratta di un impianto normativo che per la prima volta ha garantito, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato. Con il fine di "assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza; nonché la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze". 
In Calabria il centro di riferimento regionale per la Terapia del dolore è localizzato nell’Azienda ospedaliera di Cosenza, una struttura che in alcuni ambiti interventistici – come la microdiscectomia percutanea – ha numeri che la pongono ai primi posti nel panorama nazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.