2 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
2 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 ora fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
2 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
3 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
10 minuti fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
16 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
1 ora fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
40 minuti fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
4 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

Corpo forestale, sequestrate due tonnellate di cavi elettrici

1 minuti di lettura
Due persone deferite per ricettazione e il sequestro di un ingente quantitativo di cavi usati nel settore energetico e della telefonia. E’ il risultato di una operazione del Corpo Forestale dello Stato, nell’ambito di una indagine vasta e articolate effettuata nei giorni scorsi nel Comune di Zumpano (cs) in località “Padula”. L’operazione di controllo e perquisizione di una attività del luogo condotta dal Nipaf, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale del CFS, supportato da uomini di diversi reparti ha portato , tra le altre cose, al rinvenimento di 1.800 metri di cavo  Enel “media tensione” in alluminio, e 150 metri di cavo in rame usato per linee aeree di bassa tensione sempre dall’Enel, oltre ad un cavo in rame della Telecom per la trasmissione di segnale di fonia per un peso complessivo  di circa 2  tonnellate. Il riconoscimento del materiale è avvenuto anche grazie alla collaborazione di tecnici specializzati prontamente resi disponibili dalle rispettive strutture di security aziendale giunti sul posto. Durante l’attività  sono stati rinvenuti anche numerosi manufatti in rame e di altra natura che saranno oggetto di successivi indagini e controlli.  E' noto che il fenomeno dei furti di rame colpisce soprattutto società operanti nel settore dei trasporti, nel settore energetico e delle telecomunicazioni, nonché aziende elettrotecniche ed elettroniche. Tale fenomeno che ha già visto gli uomini del Corpo Forestale dello Stato particolarmente attivi a Cosenza rappresenta una rilevante criticità per il nostro Paese, poiché provoca l'interruzione dei servizi pubblici essenziali, con ripercussioni di natura economica e sociale, con  possibili rischi per la sicurezza pubblica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.