4 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
6 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
6 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
7 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
5 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
7 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
8 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
3 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
5 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
4 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

Corpo forestale, l'attività 2014 nella provincia di Cosenza

1 minuti di lettura
Anche quello appena trascorso è stato un anno di intensa attività per gli uomini e le donne del Corpo Forestale dello Stato nella Provincia di Cosenza. Particolare attenzione è stata rivolta all’attività di controllo del territorio agro-forestale e montano, importante missione istituzionale del Corpo messa in atto attraverso gli uffici centrali e i 42 Comandi di Stazione presenti in Provincia che assicurano un qualificato presidio operativo per la prevenzione e repressione dei reati ambientali. Sono stati effettuati ben 23.216 controlli nel 2014 ( 20.649 nel 2013) che hanno riguardato nello specifico  la tutela del territorio e le aggressioni che questo subisce quotidianamente. Il Comandante provinciale Giuseppe Melfi coglie l’occasione per  ringraziare tutto il  personale per l'opera svolta  sul territorio, ed il Nucleo Investigativo per le importanti attività di indagini svolte e portate a termine brillantemente in questi mesi. Particolare attenzione come sempre è stata rivolta alle aree protette, alla  salvaguardia ambientale e del patrimonio forestale, con il contrasto ai furti nei boschi di proprietà demaniale e comunale, alla tutela della sicurezza agroalimentare, al benessere degli animali  nonché alla protezione della biodiversità che vede il Corpo Forestale importante punto di riferimento per i cittadini. In particolare sono state controllate 5474 persone e oltre 700 veicoli.  596 le notizie di reato trasmesse e 275 le persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 97 i sequestri, 15 gli arresti effettuati sul territorio cosentino, 690 gli illeciti amministrativi accertati, 731 le persone sanzionate  per un importo complessivo di oltre un milione di euro. Come sempre particolare impegno è stato profuso durante il periodo estivo che vede gli uomini del Corpo Forestale impegnati nell’attività di prevenzione e repressione dei reati connessi agli incendi boschivi nonché nel coordinamento delle operazioni di spegnimento.  251 gli incendi boschivi georeferenziati e perimetrati dal Corpo Forestale nella Provincia di Cosenza per una  superficie boscata bruciata di 1180 ettari che evidenzia rispetto al 2013 un aumento degli incendi ma una riduzione della superficie percorsa dal fuoco per ognuno di essi di circa il 20%. Ancora una volta il Corpo Forestale vuole ricordare il ruolo fondamentale che ha il cittadino nella sensibilità e nel rispetto verso l’ambiente e nella fiducia che ripone nel Corpo attraverso le numerose chiamate al 1515, numero di emergenza ambientale del Corpo Forestale
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.