10 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
12 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
9 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
8 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
13 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
9 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
8 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
15 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
11 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
10 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese

Corpo forestale, furto di inerti nel fiume Crati

1 minuti di lettura
Indagini accurate da parte del Corpo Forestale dello Stato hanno portato nei giorni scorsi al deferimento di tre persone per reati ambientali e al sequestro preventivo di un cantiere disposto dal Tribunale di Cosenza su richiesta della Procura. L’operazione coordinata dal Nipaf, Nucleo Investigativo di Polizia ambientale e Forestale di Cosenza, in collaborazione con diversi Comandi Stazione della zona ha determinato in località “Coretto” di Montalto Uffugo il sequestro di un cantiere di lavorazione inerti, il cui materiale veniva prelevato abusivamente con l’ausilio di un  autocarro, posto anch’esso sotto sequestro,  nel demanio fluviale del Fiume Crati. Per tale attività, particolarmente monitorata nel tempo dagli uomini del Corpo Forestale  sono state deferite per furto aggravato all’autorità giudiziaria tre persone residenti a Rose e Luzzi. Durante l’attività delegata dalla Procura si è anche provveduto al sequestro d’iniziativa di un piazzale di 1500 metri quadri creato sopprimendo un bosco sottoposto a tutela paesaggistica presente proprio nell’alveo del fiume e per la quale creazione sono stati prelevati  oltre 45000 metri cubi di inerti accumulati sul posto e pronti per essere trafugati. Per tale attività un uomo di Rose dovrà rispondere di distruzione di bellezze naturali, soppressione di bosco vincolato paesaggisticamente e realizzazione del piazzale senza le autorizzazioni previste dalla normativa edilizia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.