9 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
11 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
10 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
9 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
11 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
10 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
8 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
12 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio

+++ TUTTO CHIUSO +++ Coronavirus, Stasi: al supermercato massimo una volta ogni 2 giorni | L'ORDINANZA

1 minuti di lettura

Stop agli spazi pubblici adibiti al passeggio, alla sosta ed alla pratica sportiva all’aperto

Nuova ordinanza urgente e contingibile firmata dal sindaco di Corigliano Rossano per contenere la diffusione del Coronavirus. Stop agli spazi pubblici adibiti al passeggio, alla sosta ed alla pratica sportiva all’aperto. Per i proprietari di più alloggi è obbligatorio stare in quelli di residenza. Divieto di transito sia in entrata che in uscita per i non residenti. Sabato pomeriggio e domenica gli esercizi commerciali dovranno restare chiusi; nei giorni feriali la chiusura è alle ore 18.30 per tutti. Al supermercato non si va più di una volta ogni due giorni. Sanzioni più severe per chi circola in macchina o a piedi senza validi motivi, fino a 500 euro.

Rientrano negli spazi pubblici anche i lungomari, la spiaggia e l’arenile insistenti nel territorio comunale e, in particolare, i parchi pubblici, le piazze e gli spazi verdi. In caso di spostamento da una residenza all’altra, la comunicazione deve essere fatta pervenire al Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e per comprovate ragioni di necessità, che se non dimostrabili non saranno considerate, con sanzioni fino a 500 euro. Il Primo Cittadino ordina anche la chiusura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti in tutte le aree di servizio che insistono sul territorio comunale; il divieto di recarsi presso gli uffici postali e bancari, così come presso qualsiasi altro ufficio eventualmente aperto al pubblico, per operazioni non strettamente necessarie e differibili (non a scadenza).

IN CASO DI CIRCOLAZIONE INGIUSTIFICATA DI MINORI I GENITORI PERSEGUITI SIA PENALMENTE CHE AMMINISTRATIVAMENTE

In caso non si riesca a dimostrare la non differibilità e/o necessità dell'operazione, l’autocertificazione non sarà considerata adeguatamente motivata, con sanzione fino a 500 euro. Sanzioni anche a carico dei conducenti di veicoli e dei pedoni circolanti nel territorio comunale senza giustificato motivo. Chi non esibisce autocertificazione o non è in grado di dimostrare motivazioni di comprovata necessità, oppure chi viene fermato più di una volta al giorno, pur esibendo la autocertificazione, sarà sanzionato. In caso di circolazione ingiustificata di minori, saranno chiamati a rispondere sia penalmente che amministrativamente i titolari della potestà genitoriale, sempre con sanzioni fino a 500 euro.

DI SEGUITO L'ORDINANZA

[gallery link="file" columns="4" ids="101643,101644,101645,101646,101647,101648,101649"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.