13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente

Corigliano:il 15 iniziativa culturale alla Casa protetta “San Pio e Madonna dell’Immacolata”

1 minuti di lettura
Corigliano.Il 15 dicembre, ore 17.30, nella casa protetta “San Pio e Madonna dell’Immacolata” di Corigliano Scalo, l'iniziativa culturale interamente incentrata su “Quell’amore che profumava di giuggiole”. L’ultimo libro di Isabella Freccia. È stata la stessa struttura situata in contrada Cozzo Giardino e amorevolmente diretta dal dott. Giuseppe Chiaradia a promuovere tale momento dedicato all’autrice e insegnante coriglianese per approfondire peculiarità e tratti salienti del suo romanzo. Il programma dei lavori della manifestazione prevede l’intervento del prof. Giovanni Pistoia e il coordinamento del prof. Giuseppe De Rosis. Ad interpretare brani de “Quell’amore che profumava di giuggiole” saranno alcuni componenti del Gruppo letterario “Gli Amici dell’Arte”.Maria Pia Armentano, Franco Cirò, Mario Felicett, Anna Milieni, Annalise Passerini, Serafina Salimbeni. Nonché gli studenti di due classi dell’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Palma” di Corigliano.
CORIGLIANO:LA MANIFESTAZIONE SI CONFIGURA COME UN MOMENTO D'INCONTRO
La manifestazione – allietata dal giovane musicista Andrea Ponte – si configura come un momento d’incontro e confronto dedicato all’Amore. E alla sua energia propulsiva e vitale. Ma è anche una sincera dimostrazione d’affetto nei confronti dei numerosi anziani ospiti della Casa protetta “San Pio e Madonna dell’Immacolata”.Fiore all’occhiello del territorio della Sibaritide per la cura e l’attenzione riservata alla cosiddetta terza età. Continua dunque a crescere l’interesse e la curiosità nei confronti dell’intensa e poliedrica attività culturale di Isabella Freccia. Dopo il grande consenso registrato nel cuore di Roma, a Piazza Navona, e nei comuni di Civita e San Giorgio Albanese.Tocca ora alla città natia dell’autrice apprezzare questo suo ultimo libro.Un vero e proprio scrigno di emozioni e ricordi.Dove i sentimenti e le bellezze della natura la fanno da padrone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.