12 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
41 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

Corigliano: Social Clementine, per tutelare dai “ricatti”

1 minuti di lettura
Nasce nella piana di Sibari il progetto Social Clementine che per gli ideatori dovrebbe dare una mano fattiva a tutti i piccoli proprietari. La necessità di dare vita a questo progetto nasce dalla gravità delle condizioni economiche che affliggono il nostro territorio; migliaia di persone sono costrette a emigrare o a vivere di piccoli espedienti. Nell’ultimo censimento dell’agricoltura italiana si certifica, ancora una volta. Che l’80% della piana di Sibari è costituita da piccolissimi appezzamenti di terreni. Una forte segmentazione che non giova a nessuno tranne che a coloro i quali detengono oligarchie di potere. Piccoli terreni restano esclusi anche dai fondi comunitari poiché considerati poco “competitivi”. Di fatto, gli attuali Piani di Sviluppo Rurale 2014-2020 non prevedono sufficienti misure per incrementare attività di cooperazione e di agglomerazione terriera. “La conseguenza di tutto ciò – si legge in una nota - ci ha fatto ritornare al famoso fenomeno dell’accaparramento delle terre, che, tra qualche decennio, ci riporterà al vecchio latifondo. Il nostro progetto basato sui principi della cooperazione e su una metodologia fondata sull’economia civile. Ha la finalità di generare processi sociali ad alto contenuto innovativo.
SOCIAL CLEMENTINE
Il progetto – spiega ancora la nota - si pone l’obbiettivo di dare una valida alternativa a tutti i piccoli proprietari di agrumeti (Ex Opera Sila), di produrre, di trasformare e commercializzare i propri agrumi in piena autonomia, senza ricadere nei soliti ricatti dei consolidati poteri che si sono affermati per decenni in questo martoriato territorio. Con un tasso di disoccupazione giovanile del 45 %, il progetto ha, inoltre, lo scopo di avviare un processo di ricambio generazionale necessario per attutire quella frattura sociale e culturale che si è strutturata nel tempo nella comunità locale. Infatti, esso è rivolto anche ai figli degli agricoltori laureati e disoccupati. Che vogliono mettersi in gioco per dare un futuro sostenibile ai sacrifici dei loro nonni e dei loro padri.
PIANA DI SIBARI
Di conseguenza, si creeranno nuovi posti di lavoro. Si diversificherà la produzione con nuovi processi tecnologici, verrà creato uno spazio per la ricerca e l’innovazione e verranno offerti servizi gratuiti ai soci sia nel campo agrotecnico che nella sostenibilità economica e ambientale. Avremo bisogno di contadini, braccianti, economisti. Esperti in marketing, manager, animatori sociali, progettisti, agronomi etc. Una pluralità di conoscenze ed esperienze – così termina la nota - che riporteranno a considerare la Piana di Sibari come un bene comune”. L’obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro. Diversificare le produzioni e dare spazio alla ricerca eall’innovazione. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.