9 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
18 minuti fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
3 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
2 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
6 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
5 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
4 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
7 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
8 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»

Corigliano: Sequestrati 282 chili di prodotti ittici

1 minuti di lettura
Si è conclusa lo scorso mese di febbraio a Corigliano l’operazione complessa regionale denominata “Sardina Pilchardus”. Per il controllo della filiera della pesca a tutela degli stock ittici e del consumatore finale. Da parte della direzione marittima della Calabria. A questa operazione che ha visto impegnati complessivamente 94 militari, hanno avuto un ruolo molto attivo anche uomini in forza alla Capitaneria di porto di Corigliano.
CORIGLIANO SEQUESTRATI 282 CHILI DI PRODOTTI ITTICI
I controlli svolti durante i mesi di gennaio e febbraio. Hanno riguardato l’intera filiera della pesca ed hanno portato al: sequestro penale di 282 kg di prodotto ittico vario. Rinvenuto in cattivo stato di conservazione, a carico di venditori ambulanti non autorizzati. Elevazione di 16 verbali amministrativi per un ammontare di oltre 35.000 euro e sequestro di oltre 773 kg di prodotto ittico. A carico di: esercenti commerciali per la non corretta etichettatura dei prodotti ittici messi in vendita nei locali delle rispettive pescherie; pescatori professionali per aver imbarcato sul proprio peschereccio marittimi e non aver provveduto all’annotazione degli stessi sui documenti bordo; pescatori professionali per la detenzione e l’utilizzo di attrezzi da pesca non consentiti con conseguente sequestro amministrativo dei relativi attrezzi; diportisti per la detenzione di reti da pesca non consentite per la pesca sportiva/ricreativa. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.