1 ora fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
2 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
6 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
50 minuti fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
20 minuti fa:A Terranova da Sibari la presentazione del libro "Barche di Sabbia" di Emanuele Armentano
2 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Corigliano: Sequestrati agrumeti occupati abusivamente

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano hanno nella giornata di ieri dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di alcuni terreni emesso dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari. L’attività eseguita prosegue quella già realizzata nel mese scorso e caratterizzata dal sequestro di 50 ettari di agrumeti  nei confronti di 18 proprietari. Quella di ieri ha visto invece il sequestro di altri ettari di agrumeti a carico di 5 persone, ricadenti nel comune di Corigliano – Rossano. Queste all’interno del medesimo comune area urbana di Corigliano, hanno occupato negli anni abusivamente dei terreni demaniali lungo le sponde del fiume Crati, impiantando agrumeti. in assenza di concessione demaniale e di nullaosta idraulico e provocando così una trasformazione permanente del corso d’acqua in una zona individuata come alto rischio inondazione R4.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.