1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Corigliano-Rossano riscopre la via dei mulini lungo il torrente Celadi

1 minuti di lettura
Un'immersione totale nell'identità, nella storia, nelle leggende e nelle tradizioni di Rossano. Domani, di buon mattino, a chiunque vorrà tornare a riassaporare le sensazioni veraci dell'orgoglio rossanese non resta che aggregarsi alla carovana di Rossano Recupera che in collaborazione con l'associazione Insieme per Camminare, partirà alla riscoperta dei sentieri dell'antica via dei mulini. Appuntamento alle 8.30 con il raduno in piazza Steri e la partenza verso la chiesa bizantina del San Marco. Da lì, l'affascinante percorso verso l'oratorio del Pilerio e a scendere, lungo l'antica e suggestiva strada d'accesso a Porta Rupa, attraverso un budello tra ciottoli, roccia rossa e vegetazione selvaggia, si accederà alla Valle dei Mulini. Risalito il Celadi, si ritornerà a valle verso la Chiesa dell'Annunziata. Poi la risalita, attraverso una parte dell'ancora esistente porta Pente che inoltra nella grecìa la zona più antica di Rossano. Si visiteranno il frantoio ipogeo e le grotte, la chiesa di San Michele e, ancora, la piazzetta del Bancato, la chiesa di Sant'Anna e si ritornerà nella piazza del leone, al San Marco. Un percorso da vivere che sarà animato per la parte di conoscenza del territorio, dal geologo da Tonino Caracciolo, per la parte storica da Michele Abastante e per la botanica da Flaviano Lavia. Graziella Colamaria, invece, si occuperà del buffet che accoglierà gli escursionisti al termine del percorso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.