3 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
5 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
4 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»

Corigliano Rossano: nasce l’Unità Operativa di Prevenzione del randagismo

1 minuti di lettura

Grande soddisfazione giunge dal gruppo di Maggioranza di Corigliano Rossano Pulita. Liliana Zangaro: «Entra nel vivo la campagna di controllo»

Il dirigente di Polizia Locale di Corigliano Rossano, Paolo Lo Moro, con atto di riorganizzazione degli Uffici ha disposto la costituzione dell’ Unità Operativa di "Prevenzione del Randagismo", con a capo l’Ispettore Gennaro Arcovio, al fine di conferire maggiore funzionalità al Settore di Polizia Locale. A Darne notizia è il consigliere di Maggioranza Liliana Zangaro: «L’unità – sottolinea - , che darà corso alla filiera dei comportamenti necessari per neutralizzare qualsivoglia problematicità a tutela e salvaguardia della salute degli animali rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta al randagismo in quanto svolgerà attività dirette a prevenire e contrastare i reati, quali l’abbandono ed il maltrattamento, nonché attività di censimento, verifica microchip e mappatura dei cani padronali e randagi presenti sul territorio comunale, soprattutto in ambiente rurale». La stessa esponente di Corigliano Rossano Pulita puntualizza: «Entrerà dunque nel vivo un’intensa campagna di controllo, prevenzione e di applicazione delle sanzioni previste dalla legge che vedrà la partecipazione dei volontari. Gli agenti di Polizia Municipale saranno dotati dei lettori di microchip e affineranno le loro competenze attraverso l'organizzazione di seminari tenuti da esperti sulla complessa normativa vigente in materia. I limiti emersi nell’applicazione dell’attuale normativa a livello regionale evidenziano la necessità di integrare le risposte operative di Enti pubblici, Aziende sanitarie e volontariato e di addivenire al più presto ad una gestione che affronti in maniera organica le tre criticità principali: l’abbandono degli animali (anagrafe/ identificazione); la riproduzione (riproduzione/sterilizzazioni incontrollata/non finalizzata); l’abbandono del territorio (catture casuali/assenza di controlli)».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.