1 ora fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
9 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
21 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
7 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
2 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
8 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
15 minuti fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
6 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
4 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
6 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso

Corigliano-Rossano, nasce il movimento Civico e Popolare

2 minuti di lettura

Antonio Pucci e Alberto Laise si lanciano in una nuova sfida con la nascita del movimento "Civico e Popolare". Le cui premesse poggiano sulla consapevolezza che la città di Corigliano-Rossano non è un semplice atto amministrativo; non un semplice esercizio di “protesta” e di rivalsa; non un’alchimia tra potentati politici. La città unica nasce da quel bisogno insopprimibile di cambiare le cose in meglio. Nessun giudizio di condanna, nessuna ricerca di un colpevole o il nostalgico e vano percorso alla ricerca delle origini di una decadenza che era palpabile. Ma una voglia di trovare gli strumenti per rimettere al centro del nostro Paese un territorio scivolato ai margini e divenuto periferia dell’Impero.

Oggi, quella sfida, quel percorso, deve continuare e deve muoversi attraverso la consapevolezza che i cittadini, le associazioni, le realtà civiche e sociali che compongono il corpo vivo di questa città possono e devono divenire attori principali di questo progetto. Un progetto che ha bisogno di partecipazione, di competenza e conoscenza. Un progetto che deve necessariamente trovare strumenti nuovi per esprimersi e respirare, includendo tutti i contributi intellettuali in grado di fornire un supporto costruttivo di superamento della legittima dialettica referendaria. La nuova città oggi è una realtà che chiama a raccolta la sua intera comunità a contribuire alla storica fase costituente.

CORIGLIANO-ROSSANO, UN MOVIMENTO CHE SIA IN GRADO DI SVILUPPARE SOLUZIONE PER I FUTURI AMMINISTRATORI

La nascita di una nuova comunità, i bisogni particolari che esprime, le necessità e le innovazioni che devono trovare espressione concreta, le debolezze da proteggere e le diversità da tutelare, possono trovare cittadinanza in un civismo diffuso ed organizzato. E’ questa la strada che, in un momento che potremmo definire come “fondativo”, vorremmo aprire. Un luogo, che chiameremo  “Civico e Popolare”,  che sia in grado di coinvolgere l’enorme patrimonio associativo che la città di Corigliano-Rossano possiede e che sia in grado di sviluppare delle proposte e delle soluzioni che, chi andrà ad amministrare la città, potrà e dovrà utilizzare come manifesto programmatico.

Un luogo, anche fisico, dove confrontarsi, ricercare, proporre e costruire soluzioni. Dove la partecipazione civica e associativa diventa momento di comunione e non di contrapposizione. Dove la politica cerca il confronto nel modo più ampio e plurale possibile, senza rinnegare le singole storie ed idee, facendo prevalere i momenti di condivisione rispetto a quelli di divisione. Popolare nel senso più semplice del termine: ampio, conosciuto, coinvolgente e inclusivo. Ma anche popolare nel senso di semplice, d’accessibile a tutta la comunità; che, in questa nuova città, cerca un riscatto ed un futuro.

IDEE E PROGRAMMI CHE DEVONO DIVENIRE PATRIMONIO COMUNE

E’ questo l’invito che vogliamo lanciare e soprattutto allargare a tutto il mondo associativo e civico del nostro territorio. Un incontro progettuale che sia in grado di fornire gli strumenti materiali, culturali ed ideali a chi andrà ad amministrare questa terra. Idee, programmi, progetti, sogni che devono divenire il più possibile patrimonio comune di una delle più belle ed intriganti storie che questa parte di mondo si appresta a narrare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.