11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Corigliano Rossano, venerdì 23 il quarto appuntamento della rassegna estiva di lettura Autori d(a)mare

1 minuti di lettura

È la volta di “Una favolosa estate di morte”,  della scrittrice giornalista Piera Carlomagno

Un brivido noir torna a percorrere la rassegna  estiva  di lettura “Autori d’(a)mare” nel quarto appuntamento della stagione, organizzata dalla Mondadori Bookstore e patrocinata dal Comune Corigliano Rossano . La scrittrice giornalista Piera Carlomagno, assieme ad Alessia Alboresi dialogherà con il pubblico Venerdì 23 agosto alle ore 21.30 nella piazza antistante la Torre S. Angelo. Piera Carlomagno ci regala una storia attuale e magica. Matera fa da sfondo a quella che è una vicenda dai molteplici risvolti. Interessi economici e speculazioni sui Sassi sono il filo narrante di tutto l’intreccio. La vecchia Matera della vergogna e della povertà del passato abbraccia la nuova città prossima Capitale delle Cultura.
Ma nel clima di euforia ed esaltazione  collettiva per la fama e la notorietà planetaria, un terribile fatto di cronaca nera  scuote la comunità. Nei calanchi nei pressi di Pisticci, vengono rinvenuti due corpi brutalmente assassinati. Appartengono a Sante Bruno, un architetto molto conosciuto, e a Floriana Montemurro, figlia di uno dei notai più in vista. I due avevano una relazione clandestina da tempo ed erano soprannominati gli amanti di Tinchi. Vengono rinvenuti avvinghiati, in un ultimo e macabro abbraccio. Ad indagare, questa volta, dopo una lunga serie di commissari e poliziotti, sarà una donna, Viola Guerino, patologa forense, consulente per la Procura che  con la sua reflex sempre al collo riesce a leggere con uno straordinario acume le scene dei crimini ed a instradare il nuovo seducente procuratore camapano, Loris Ferrara.
UN NOIR INCALZANTE CHE OFFRE UN'OCCASIONE DI RIFLESSIONE SOCIALE
La scrittura della Carlomagno, evocativa e plastica, ci trascina pagina dopo pagina in una storia noir incalzante, dandoci anche una occasione per una riflessione sociale su un Sud “che sembra cristallizzato in un’epoca lontana”, con pregiudizi di genere e ipocrisie piccolo borghesi che si intrecciano senza remore con una modernità fatta di velocità e facili guadagni.
 Sarà Viola, grazie alla scienza ma soprattutto all’intuito “magico” innato delle donne della sua famiglia, a risolvere il caso degli amanti di Tinchi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.