8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Corigliano Rossano: Anteas, riparte il progetto Io non sono solo

1 minuti di lettura

Il presidente Associazione nazionale per la Terza Età Attiva per la Solidarietà, Fragale: «In questi mesi non ci siamo mai fermati. Grande collaborazione con ProCiv»

Io non sono solo, riprendere a pieno regime il servizio gratuito di accompagnamento sociale rivolto agli anziani in condizioni di isolamento domestico e ai disabili, promosso dall’Associazione nazionale per la Terza Età Attiva per la Solidarietà di Rossano (ANTEAS). In realtà, l’emergenza Covid-19 che ha non ha fermato nemmeno per un giorno l’attività dei volontari che, pur non potendo garantire le prestazioni a stretto contatto sociale, hanno contribuito in modo determinante a rendere funzionale la macchina dei servizi sociali e degli aiuti alle famiglie. Più di cento le attività di consegna domiciliare di spesa e medicinali effettuati nelle settimane di lockdown con un unico obiettivo: dare aiuto alle persone in difficoltà e alle categorie più deboli. È quanto fa sapere il presidente di Anteas Rossano, Giovanni Fragale, annunciando che il progetto Io non sono Solo, rientrante nei programmi di utilità regionale della “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (328/2000), dallo scorso 18 maggio ha ripreso l’attività di accompagnamento anche con il supporto delle figure degli operatori socio-sanitari. «In realtà - dice Fragale – non ci siamo mai fermati. In questo periodo di emergenza abbiamo dato la nostra disponibilità alla protezione civile contribuendo a dare un sostegno concreto e determinante alla macchina della solidarietà. Ora siamo ritornati, invece, a fare il nostro lavoro di volontariato. E, quindi, di garantire pari dignità e accesso ai servizi a tutti i cittadini, soprattutto a quelli che vivono in isolamento domestico. Nei primi mesi di attività – ricorda ancora il presidente di Anteas Rossano - prima della pausa forzata per via del coronavirus, abbiamo effettuato decine di trasporti che hanno consentito a tanti cittadini di andare dal medico o di partecipare ad attività ricreative nei centri diurno. E così anche per tanti disabili che, grazie alla nostra auto attrezzata e alla presenza di volontari a bordo, sono riusciti ad accompagnare dalle loro abitazioni fino ai centri di riabilitazione. I nostri servizi sono importanti e sono gratuiti. Ecco perché ci siamo preparati a ripartire, seguendo tutte le indicazioni anti contagio. Ci siamo dotati – precisa Fragale - dei dispositivi di protezione individuale e il nostro mezzo viene di continuo sanificato. Quindi, massima sicurezza per chi utilizza i nostri servizi». Io non sono solo, è un progetto completamente gratuito, di cui possono usufruire tutti i cittadini di Corigliano-Rossano che vivano in condizioni di isolamento domestico e che abbiano difficoltà motorie, e tutte le persone diversamente abili di qualsiasi età. Per richiedere il servizio di accompagnamento e di consegna domiciliare dei farmaci è necessario contattare lo 0983.530.116 e prenotarsi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.