4 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
53 minuti fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
4 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
1 ora fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
23 minuti fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
5 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
1 ora fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
2 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Corigliano: tutto pronto per la grande festa parrocchiale di San Nico

1 minuti di lettura
Corigliano. Sabato 26 e domenica 27 la comunità Parrocchiale San Gaetano Catanoso di contrada San Nico di Corigliano si appresterà a celebrare uno dei momenti più attesi.  Tutto pronto infatti per la grande Festa Parrocchiale edizione 2017. La parrocchia è guidata dal sempre dinamico e sensibile parroco, Don Mimmo Laurenzano. “Ricco anche quest’anno – spiega don Mimmo Laurenzano – il programma di iniziative. Dalle celebrazioni religiose, già avviate lo scorso lunedì, autentici momenti di devozione e raccoglimento per testimoniare la propria fede al Santo, ai festeggiamenti civili, con tanto di partecipazione di ospiti del mondo dello spettacolo, locali e nazionali. La Festa Parrocchiale si configura come un momento di notevole importanza per ritrovarsi tutti insieme, fedeli e rispettive famiglie di San Nico, e riflettere sulla straordinaria vita e attività di San Gaetano Catanoso, nato a Chorio di San Lorenzo, Archidiocesi di Reggio Calabria, il 14 febbraio 1879.
CORIGLIANO, FESTA DI SAN NICO: RISATE, BELLEZZA E ARTISTI LOCALI
Ordinato sacerdote il 20 settembre 1902, San Gaetano Catanoso fu parroco di Pentedattilo e della Candelora in Reggio Calabria. Dove realizzò un centro irradiante di vita eucaristica, divulgando la devozione al Volto Santo. Guida illuminata delle anime, tanto da essere definito “il Confessore della Chiesa reggina”. Fu anche Cappellano delle carceri e dell’ospedale, Padre spirituale del Seminario diocesano, Canonico Penitenziere della Cattedrale. Promosse e sostenne iniziative di sostentamento per le vocazioni ecclesiastiche e fondò la “Congregazione delle Suore Veroniche del Volto Santo”. Morì il 4 aprile 1963, fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 4 maggio 1997 e canonizzato nel 2005”. Notevole attesa per la Santa Messa della domenica presieduta da Don Cesare De Rosis, novello sacerdote, alla presenza del Consiglio Generalizio e della Madre Generale Suor Ermelinda Giglio, Superiora Generale delle Suore Veroniche del Volto Santo. Gran finale della Festa, poi, nel fine settimana, con gli appuntamenti ludico-ricreativi. Sabato 26, alle ore 20.30, la serata sarà allietata dalle scuole di ballo My Way, Eurolira Dance, Dancing is Life e International Dance. Dagli ospiti Rita Comisi e Chiara Provvidenza dalla celebre trasmissione “Amici” di Maria De Filippi. Domenica 27, invece, alle ore 21.00, serata all’insegna del divertimento con Peppe Step, Miss Illude e Maria Bolignano dal programma di successo “Made in Sud”. Sempre domenica, prima di tale momento, si esibiranno i talentuosi artisti locali Antonio Algieri, Matteo Malagrinò e Alessia Fortunato. Inoltre, saranno allestiti alcuni stand della Parrocchia, del Gruppo Giovani, dell’Ecoross, gastronomici, ecc. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.