9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
13 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
16 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
19 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
18 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Corigliano: Processo simulato Si parte dalle scuole con l’azione educativa

2 minuti di lettura
L’Istituto Comprensivo di Corigliano “Costabile Guidi”, nello specifico, la scuola secondaria di I grado “Antonio Toscano”. Ha aderito, nell’anno scolastico in corso, al progetto dal titolo “Ciak…Un processo simulato per evitare un vero processo”. Promosso dal Tribunale dei Minori di Catanzaro, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale Calabria. Il progetto è di elevata cadenza educativa, in quanto gli alunni hanno toccato con mano. Quasi da sembrare reale, quelli che sono gli effetti devastanti ed a volte irreparabili, del cyberbullismo. Si scrive processo simulato ma si legge Progetto Educativo, nel contesto della Cittadinanza Attiva, voluta dalla L. 107/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORIGLIANO
“Nel corso dell’anno scolastico – si legge in un comunicato dell’Istituto Comprensivo. - Gli alunni hanno incontrato giudici del tribunale minorile, i quali hanno spiegato i rischi a cui si va incontro penalmente. La straordinarietà di questo progetto non è stato solo l’argomento, molto attuale (purtroppo) e delicato. Ma anche l’aver fatto simulare un processo, per far rendere realmente conto agli alunni del reato che si potrebbe compiere in situazioni simili e le pene che,poi, ne conseguono. Lo scorso mese di aprile, infatti, i ragazzi sono stati protagonisti di un processo simulato, dal titolo “La tavernetta”. Gli alunni delle classi IIIA,IIIB, IIIC, IIA e IIB hanno messo in scena, presso il Tribunale di Castrovillari. La storia vera di una ragazza vittima di cyberbullismo, la quale ha tentato il suicidio. Dopo la divulgazione di foto, in pose particolari, da parte di alcuni compagni “bulli”, attraverso i social.
PROCESSO SIMULATO
E’ stato davvero emotivamente forte vedere i ragazzi in una vera aula di Tribunale. Piccoli Giudici ed Avvocati con le toghe, vittima, testimoni, imputati.  Nella giornata dedicata alla simulazione del processo, i ragazzi sono stati accolti dal Procuratore Dott. F. Facciolla. Il quale ha spiegato, in modo molto chiaro, la differenza tra processo civile e processo penale. Dopo aver fatto visitare lo stesso Tribunale, in una delle aule, è stato simulato il Processo, interpretando, gli alunni, le varie parti. E’ stato un vero e proprio percorso formativo, a partire dalle prove fatte a scuola con le docenti Assunta De Luca e Filomena Pistoia. Le quali hanno portato avanti questo percorso con grande professionalità, fino a finire in Tribunale, dove gli alunni hanno compreso l’importanza della legalità. Delle regole di convivenza civile e del rispetto per gli altri.  Il tema del disagio giovanile, attraverso il Bullismo e il Cyberbullismo, è stato al centro di questa formazione.
TEMA DISAGIO GIOVANILE, BULLISMO E CYBERBULLISMO
Nelle ultime ore anche il licei di Corigliano hanno dato vita ad uno spettacolo teatrale inerente il fenomeno del femminicidio. Tale iniziativa ha raccolto molta attenzione in una città che ha vissuto la tragedia della piccola Fabiana Luzzi il cui corpo è stato dato barbaramente alle fiamme. La scuola dunque chiamata a sensibilizzare su tematiche delicate utili ad aprire ampi margini di riflessione. D’altronde è dall’istruzione che occorre partire e mettere le basi affinché si possa costruire una società migliore. Capace in un territorio che sta conoscendo la miseria, anche umana. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.