7 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
5 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
4 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
9 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
6 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
7 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
6 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
7 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
8 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
9 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici

Corigliano: nasce la pizza "Forte dei Marmi"

1 minuti di lettura
A Corigliano nasce la pizza Forte dei Marmi". Gli ingredienti: piselli, gamberetti, pomodori “Pachino”, fonduta di formaggio e rosmarino. Ingredienti gustosi e salutari compongono una pizza nuova di zecca nel panorama gastronomico italiano. A inventarla è stato un maestro pizzaiolo di Corigliano Calabro (Cosenza), Natale Giovanni Abbruzzese, titolare dell’affermato locale “La Corte” che ha sede nel medesimo comune dello Ionio cosentino, il quale ha voluto contemplare in un unico prodotto, gradevole anche dal punto di vista estetico oltre che del palato, le peculiarità territoriali dell’esclusiva località turistica di Forte dei Marmi (Lucca). L’idea, inedita a livello nazionale e interessante da un punto di vista dell’accostamento di luoghi.
CORIGLIANO: L'IDEA NASCE DAL TITOLARE DE "LA CORTE"
Geograficamente distanti ma accomunati da talune affinità (vicinanza mare-monti) – è stata partorita dal maestro Abbruzzese, vincitore di riconoscimenti in ambito regionale per l’elevata qualità della pizza preparata e la ricerca di “materie prime” nel servizio ristorativo più in generale, che già da tempo coltivava il desiderio di cimentarsi in una nuova “avventura”. Il tutto è poi divenuto realtà, in modo del tutto spontaneo e a costo zero, nell’ambito di una campagna di comunicazione prossima alla sua seconda edizione, un “tour emozionale” nei luoghi più suggestivi e affascinanti dal punto di vista turistico e paesaggistico (Forte dei Marmi e Portofino, solo per fare due esempi) che coinvolge alcuni giornalisti, blogger e tour operator – tra i quali il giornalista coriglianese Fabio Pistoia – e punta a valorizzare le bellezze e gli eventi locali e, laddove possibile, fare “rete” con altre realtà del Belpaese.
CORIGLIANO: LA PIZZA DEDICATA ALLA VERSILIA
Gli ingredienti selezionati per realizzare la pizza “Forte dei Marmi” scaturiscono dalla volontà di immortalare, come in una tavolozza di colori, i sapori di questa cittadina della Toscana, da sempre icona del lusso, dell’eleganza, del divertimento e dell’innovazione, celebre per le vacanze dei vip, i fashion store e i curatissimi giardini. I pochi fortunati che hanno già avuto modo di assaggiare la nuova pizza non sono rimasti affatto delusi. Anzi sono corsi a complimentarsi con il maestro Abbruzzese per la scelta dei prodotti impiegati: gamberetti, in rappresentanza del mare di Forte dei Marmi, e poi piselli, pomodori “Pachino”, fonduta di formaggio e rosmarino, in luogo invece dell’area montana della località, le Alpi Apuane. Tale novità verrà ufficialmente introdotta, a breve, nel menù de “La Corte”. Nonché presentata dal prossimo mese di giugno ad operatori turistici e albergatori della Versilia. Anche attraverso i mezzi di comunicazione del territorio e nell’ambito di preposte iniziative. Un modo per esaltare la capacità d’inventiva. Che pur esiste in terra calabra nonché le eccellenze enogastronomiche di vere e proprie “capitali” del turismo a livello internazionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.