8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira

Corigliano: maltempo, chiesto lo stato di calamità naturale

1 minuti di lettura

Precipitazioni e gelate verificatesi dal 31 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, ingenti danni per gli agrumeti e gli uliveti. Andato perso più del 30% delle produzioni. I piccoli produttori, sono quelli più penalizzati. L’intera economia del territorio è a rischio. L’Esecutivo GERACI chiede lo stato di calamità naturale e scrive alla Regione Calabria, alla Prefettura di Cosenza e alla Provincia. – Fiume Crati, sollecitato l’intervento sulla sponda destra: una voragine minaccia abitazioni di contrada Thurio. Fiume CRATI – L’Esecutivo GERACI ha scritto all’ufficio del Commissario ad Acta per l’Attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria e alla Difesa del Suolo e protezione civile della Provincia di Cosenza per intervenire con urgenza e valutare la situazione di rischio presente nella zona interessata. Si chiede di adottare i provvedimenti necessari a sopperire ulteriori rischi conseguenti ad eventuali altri nubifragi. Gli ultimi eventi atmosferici che hanno, infatti, interessato la Piana di Sibari, hanno provocato un’enorme voragine lungo la sponda destra del Fiume Crati, a monte della linea ferroviaria, determinando un ulteriore stato di pericolo, per le numerose abitazioni presenti nella contrada Thurio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.