5 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
4 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
3 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
39 minuti fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
3 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
10 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro

Corigliano: maltempo, chiesto lo stato di calamità naturale

1 minuti di lettura

Precipitazioni e gelate verificatesi dal 31 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, ingenti danni per gli agrumeti e gli uliveti. Andato perso più del 30% delle produzioni. I piccoli produttori, sono quelli più penalizzati. L’intera economia del territorio è a rischio. L’Esecutivo GERACI chiede lo stato di calamità naturale e scrive alla Regione Calabria, alla Prefettura di Cosenza e alla Provincia. – Fiume Crati, sollecitato l’intervento sulla sponda destra: una voragine minaccia abitazioni di contrada Thurio. Fiume CRATI – L’Esecutivo GERACI ha scritto all’ufficio del Commissario ad Acta per l’Attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria e alla Difesa del Suolo e protezione civile della Provincia di Cosenza per intervenire con urgenza e valutare la situazione di rischio presente nella zona interessata. Si chiede di adottare i provvedimenti necessari a sopperire ulteriori rischi conseguenti ad eventuali altri nubifragi. Gli ultimi eventi atmosferici che hanno, infatti, interessato la Piana di Sibari, hanno provocato un’enorme voragine lungo la sponda destra del Fiume Crati, a monte della linea ferroviaria, determinando un ulteriore stato di pericolo, per le numerose abitazioni presenti nella contrada Thurio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.