1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
32 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO

Corigliano: La storia dei Brettii, oggi l’incontro-studio

1 minuti di lettura
La Sezione calabrese della Sipbc Onlus, presieduta dallo storico Franco Liguori di Corigliano. Continua la sua opera di divulgazione e promozione della storia e dei beni culturali della Calabria, promuovendo un interessante e qualificato incontro culturale sui Brettii. L’antica popolazione italica dalla forte caratterizzazione militare e guerriera. Che, quando ormai le colonie magnogreche erano in declino, impose il suo dominio sulla regione riunendosi. (Nel 356 a.C.). In una confederazione politica autonoma che elesse come capitale Cosenza. Il convegno, al quale parteciperanno qualificati studiosi dell’Università della Calabria. (Gian Piero Givigliano, Armando Taliano Grasso). E direttori di musei archeologici (Adele Bonofiglio, Maria Cerzoso). Si svolgerà questo pomeriggio alle ore 17 nella sala conferenze del museo archeologico nazionale della Sibaritide. E vedrà la partecipazione del capitano Carmine Gesualdo, comandante del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza.
CORIGLIANO, LA STORIA DI BRETTII
A introdurre e coordinare i lavori sarà lo stesso presidente della Sipbc-Onlus Calabria, Franco Liguori. Il quale ha detto che “si tratta di un’iniziativa prestigiosa e qualificata, che mira a fare il punto su un periodo importante della Calabria antica. L’età brettio-ellenistica (IV-III sec. a.C.), della quale sono emerse, negli ultimi anni, numerose e importanti testimonianze archeologiche. Che bisogna far conoscere, oltre che salvaguardare e valorizzare”. L’iniziativa, per il suo notevole spessore culturale, ha avuto il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. E l’apprezzamento di archeologi di chiara fama come Pier Giovanni Guzzo. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.