5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Corigliano: la IV edizione stagione concertistica presenta il 10 aprile, concerto per la settimana santa

1 minuti di lettura
Lunedì 10 aprile, ore 19, chiesa Chiesa di Sant’Antonio a Corigliano Centro si terrà  un concerto di musica sacra, per la Settimana Santa. Alla presenza dell’arcivescovo di Rossano-Cariati monsignor Giuseppe Satriano. Novità assoluta di questa IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano. L’evento offrirà suggestioni e musica di alta qualità. A cura dell’Ensemble Paisiello che metterà in scena un vero e proprio concerto storico. Unico nel suo genere in città. L’appuntamento, il sesto della rassegna messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano, si terrà lunedì 10 aprile, alle ore 19, nella . Diretta da Anna Fasanella, l’Orchestra Paisiello eseguirà suggestivi brani di musica sacra, quali “Crisantemi – Elegia per archi” di Giacomo Puccini e “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi. Soprano Flora Contursi, mezzo soprano Roberta Pagano.
CORIGLIANO: LO "STABAT MATER"
Lo “Stabat Mater” costituisce uno dei più importanti esempi della musica italiana del ‘700, commissionato e composto appositamente da Pergolesi, su richiesta della Confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo nel 1735, per officiare alla liturgia della Settimana Santa.“Crisantemi, elegia per quartetto d’archi” è una delle poche pagine di musica da camera composte da Giacomo Puccini. Si tratta di un’opera poco conosciuta, scritta nel 1890 in una sola notte, dedicata alla memoria di Amedeo di Savoia duca d’Aosta.
CORIGLIANO: PROSSIMI APPUNTAMENTI
Questi gli altri appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito: Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi. Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.