13 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
43 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari

Corigliano, il pianista Lorenzo Bevacqua a La città della musica

1 minuti di lettura

Il XXI appuntamento della stagione concertistica de La Città della Musica sarà ospitato nella storica e affascinante cornice della Sala degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano. Appuntamento per gli appassionati di musica classica alle ore 19 di sabato 22 Aprile con il concerto gratuito Recital Pianistico del talento dell’area urbana Rossano-Corigliano  M° Lorenzo Bevacqua. Sulle opere dei padri della musica classica Clementi, Mendelssohn e Chopin. A volere fortemente il concerto, considerati i successi ottenuti i concerti effettuati al Castello Ducale, è stata l’Associazione White Castle guidata da Costantino Argentino.

La prestigiosa rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”. E con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”.

CORIGLIANO, IL CURRICULUM DI LORENZO BEVACQUA

Lorenzo Bevacqua è diplomato in pianoforte con 10, lode e menzione d'onore nel 2014 e laureato con 110, lode e menzione d'onore nel 2016 al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Sotto la guida del maestro Giacomo Pellegrino. Attualmente frequenta l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, allievo effettivo dei maestri Roberto Giordano e Ingrid Fliter. E, in precedenza, di Piero Rattalino e Boris Petrushansky. È vincitore di 11 concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha debuttato con orchestra, eseguendo il 4° concerto di Beethoven, nella stagione concertistica 2014/2015 del Teatro Rendano. E con l’orchestra del conservatorio di Cosenza intraprendendo un'attività concertistica in Italia e all'estero.

Si è inoltre distinto in diverse masterclass, in particolare con i maestri Franco Scala, Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini e Vincenzo Balzani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.