3 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
3 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
33 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate

Corigliano, Geraci ribadisce attenzione alla legalità

1 minuti di lettura

Sensibilizzazione alla legalità delle nuove generazioni: è il tema intorno su cui si è dibattuto giovedì 8 giugno e ieri, 9 giugno, a Corigliano. Nel corso di due incontri dal titolo "Non far finta di niente" ed "Educazione dei giovani alla legalità per costruire una nuova cultura della convivenza". "Dobbiamo trasmettere ai giovani il rispetto delle regole e degli altri - ha detto il sindaco Giuseppe Geraci intervento ai due eventi -. E dobbiamo farlo attraverso il nostro esempio. Solo così possiamo dare loro la speranza di ereditare una società migliore. Bisogna combattere senza indugi l’illegalità. Che spesso cerca di infiltrarsi nelle istituzioni per destabilizzarle per far posto a ragioni e scopi individuali.

Il Primo Cittadino ha colto l’occasione per complimentarsi con gli organizzatori per la qualità dell’iniziativa. Che ha puntato i riflettori sull’importante e delicato tema della legalità. Ieri (venerdì 9) hanno preso parte al dibattito promosso dal Lions Clubs e ospitato nel Castello Ducale Caterina Chiaravalloti Presidente del Tribunale di Castrovillari, Eugenio Facciolla Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Roberto Laghi Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Franco Capobianco Governatore Lions, Cosimo Maria Ferri sottosegretario alla giustizia, Luciano Greco Dirigente dell'Ambito Territoriale Provinciale di Cosenza, Nicola Durante Consigliere del Tar Calabria, Alberto Liguori Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rossano.

CORIGLIANO, ALUNNI DELLA SCUOLA SI SONO ESIBITI CON CANZONI E POESIE

Giovedì 8 giugn si è invece discusso sul tema nel Centro Eccellenze. Durante l’evento promosso dal Centro Antiviolenza Fabiana Luzzi, dall'Associazione Mondiversi Onlus, unitamente all'Istituto Comprensivo Statale V.Tieri – plesso G.Rodari. Oltre al Primo Cittadino sono intervenuti la Dirigente Scolastica dell'Istituto Bombina Carmela Giudice, Don Gino Esposito parroco della Chiesa Maria SS. Immacolata, il Dirigente dell'Ambito Territoriale Provinciale di Cosenza Luciano Greco e Giancarlo Conticchio Questore di Cosenza. Ha portato la propria testimonianza Pino Masciari, ex imprenditore calabrese e testimone di giustizia. Nonché socio fondatore benemerito dell'Associazione Legalità Organizzata. Gli alunni della scuola si sono esibiti con canzoni, monologhi e poesie. Con oggetto naturalmente la legalità e la non violenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.