23 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
17 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
15 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
20 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
20 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Corigliano, elezioni anticipate? Strano attivismo

2 minuti di lettura
di MATTEO LAURIA Qualcuno ipotizza uno strano scioglimento anticipato anche a Corigliano, dopo Cassano e Rossano. Una tesi azzardata, almeno per il momento, se si guardano i numeri in consiglio comunale. Una crisi politica alle porte? Le condizioni ci sarebbero, ma la data delle elezioni è ancora lontana per sottrarre un potere di gestione all’attuale sindaco Geraci. Il malcontento cresce in città e la conferma arriva dai primi segnali di insofferenza della popolazione una cui parte ha organizzato una manifestazione per il 9 dicembre prossimo a causa dei tributi elevati. Ma il malessere si tocca con mano anche in altri settori, a partire dall’inesistente rilancio dell’economia. Su tutto: il comparto agrumicolo, la filiera di eccellenza che distingue il centro ausonico. I produttori si lamentano, ma con chi? Chi sono gli interlocutori locali? Viene da chiedersi quanta responsabilità vi sia in una visione complessiva nel governo Geraci e quanta negli effetti prodotti dal governo Renzi o Oliverio? È il problema di sempre e si chiama scarica barile. Il dato certo è che la città vive uno stato di sofferenza cronica, anche prima della crisi di sistema. Eppure è un centro con personalità di “spicco” che hanno ricoperto cariche istituzionali di governo e di rappresentanza, ma al di là del finanziamento destinato ai soliti giurati fideisti non si è saputo andare. Politica di basso profilo. E il tornaconto è il risultato attuale. Crisi politica all’orizzonte? No. Fattori esterni che potrebbero influire su una ipotesi di scioglimento anticipato? Non è dato sapere. Il sospetto si acuisce quando ci si attrezza pensando già alle elezioni del 2018. È il caso del movimento “Liberi per cambiare” concepito da un gruppo di personalità di estrazione politica e sociale trasversale. Il portavoce è il noto imprenditore Aldo Algieri, non certo uno sprovveduto né uno che si lancia senza una visione complessiva delle cose. Si organizza il movimento nel 2015 a tre anni dall’appuntamento elettorale. Un po’ presto direbbero attenti osservatori. E invece il movimento è già realtà e preannunzia una lotta politica spietata. “Liberi per cambiare” è un’area che inizia a dar fastidio. Il Pd ha già chiarito che chi è intento a dare vita a movimenti civici paralleli al partito si può ritenere fuori. Il messaggio è chiaro ed è rivolto ai tanti militanti interni al neonato movimento, incluso per l’appunto Aldo Algieri, il quale sul punto ha inteso trincerarsi nel più assoluto silenzio. D’altronde è un’area destinata a crescere e che raccoglie molte personalità di rilievo nei vari settori della società civile. Ci sono anche ex amministratori. E non è da escludere l’ingresso di un consigliere comunale con ruoli extracomunali. Nel centrodestra invece c’è il solito Giovanni Dima che ha avviato, da quel che trapela, una serie di relazioni al fine di far quadrare il cerchio nel “centrodestra“.  L’elemento che stupisce è che ognuno dei soggetti in campo si muove con largo anticipo rispetto all’appuntamento elettorale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.