16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
3 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Corigliano, due cicogne bianche trovate morte a Ricota Grande

1 minuti di lettura

Coppia di cicogne bianche ritrovate morte in Contrada Ricota Grande. Richiesto l’intervento dei medici veterinari dell’Asp per fare luce sulla causa del decesso.   L’assessore Marisa CHIURCO ringrazia i volontari per il tempestivo intervento. Questa specie è tornata a nidificare in Calabria dopo 500 anni; la Regione Calabria approvi il protocollo per la tutela di questi animali. Non facciamoli andare via. In Italia si contano 250 esemplari di cicogne bianche; sono 18 le coppie ufficialmente censite nel territorio regionale. Due di queste sono state ritrovate morte, nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 9 giugno, nelle immediate vicinanze del nido artificiale costruito ad hoc dalla LIPU per favorire la permanenza di questa specie sul territorio. Una piattaforma posizionata su un traliccio dell’Enel, una sorta di grosso nido circolare in legno installato qui a Corigliano, come in altri siti della Sibaritide, con l’obiettivo di attirare le cicogne in migrazione ed invogliarle a nidificare in Calabria. Al suo interno c’era anche il pullo, il cucciolo di cicogna, che è stato prelevato grazie agli operai dell’ENEL intervenuti e trasferito presso il CRAS – il Centro di Recupero per Animali Selvatici di Rende. Sul posto sono intervenuti i volontari della LIPU Salvatore GOLIA e Maria Maddalena SALERNO ed il medico veterinario dell’Asp che ha seguito le operazioni di recupero delle due carcasse. Custodia delle carcasse in attesa che le stesse venissero trasferite presso il laboratorio di profilassi. L’Assessore Marisa CHIURCO intervenuta personalmente sul posto ringrazia i volontari della LIPU per il tempestivo intervento e la disponibilità offerta a custodire i due corpi di cicogna senza vita. Sapere perchè sono morte è importante per gli animali stessi e soprattutto per la gente che abita questa contrada. La Regione Calabria – è l’appello – sottoscriva, come già fatto con altre specie animali – il protocollo per la tutela e salvaguardia delle cicogne bianche, attrattiva naturale di questo territorio. Il risultato delle analisi sarà consegnato nei prossimi giorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.