11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente

Corigliano: domenica 27 viaggio letterario "Il Gattopardo"

1 minuti di lettura
Corigliano. Domenica 27 agosto nel castello ducale il viaggio letterario "Il Gattopardo" organizzato dal prof. De Rosis e Gli Amici dell'Arte. Considerato il primo bestseller della narrativa italiana. Pubblicato postumo nel 1958, ad un anno dalla morte del suo autore, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo” è ormai un classico della letteratura contemporanea. Il dattiloscritto era stato presentato alle case editrici Mondadori ed Einaudi nel 1957 ed entrambe ne avevano rifiutato la pubblicazione (con lettera personale di Elio Vittorini, la seconda). Venne quindi pubblicato un anno dopo, per iniziativa di Giorgio Bassani, editor della Feltrinelli, e rivisto successivamente (confrontando bozze ed integrazioni) per l’edizione del 1969, che è poi quella definitiva. A tal proposito, può essere interessante chiedersi quali siano stati i motivi del rifiuto dell’opera da parte delle case editrici, delle numerose critiche negative rivolte a questo testo dopo la sua pubblicazione e quali, invece, le ragioni che spiegano il grande valore letterario attualmente attribuitogli.
CORIGLIANO: ULTIMO APPUNTAMENTO CULTURALE DELL'ESTATE 2017 CURATO DAL PROF DE ROSIS
Ed è proprio dedicato a “Il Gattopardo” l’ultimo degli appuntamenti culturali dell’Estate 2017 ideati e curati dal prof. Giuseppe De Rosis e dal Gruppo “Gli Amici dell’Arte”, rispettivamente caparbio mentore e audaci collaboratori capaci di dar vita – con impegno e passione quasi devozionali – ad uno staff di donne e uomini accomunati dall’amore per lo studio e la ricerca, nonché dalla condivisione del Bello nelle sue innumerevoli sfaccettature. L’appuntamento è per domenica 27 agosto, alle ore 21.00, presso il Castello Ducale di Corigliano Calabro. A coordinare la manifestazione – che prevede i saluti del prof. Tommaso Mingrone, assessore comunale alla Cultura – sarà la dott.ssa Anna Milieni. La regia tecnico-audio sarà invece appannaggio del sempre solerte prof. Francesco Verardi. Personaggi e trama dell’opera saranno tracciati, nel corso dell’iniziativa, dal prof. De Rosis, come di consueto con il prezioso ausilio di interpretazioni di testi all’uopo selezionati. Per una sera, i protagonisti del romanzo e le loro passioni torneranno a rivivere nella sontuosa cornice del Castello Ducale, in primis la figura del principe di Salina, contrappunto fra il prepotente vigore signorile, l’orgoglioso sentimento aristocratico, il piglio autoritario e il nobilissimo animo che gli fa accettare con sorridente malinconia l’incalzare dei tempi nuovi. Il tramonto del suo vecchio mondo borbonico davanti all’avanzata garibaldina coincide con il suo declino fisico. Il senso di una fine che scava e corrode una quercia maestosa.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.