1 ora fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
3 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
41 minuti fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
11 minuti fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
3 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
1 ora fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
4 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
5 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile

Corigliano, convegno sull'eredità sibarita

1 minuti di lettura
“Le Favole Sibarite” è il tema del convegno in programma venerdì 13 gennaio, alle ore 17, nel Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano Calabro. Un’iniziativa che mira a diffondere nelle scuole e tra la cittadinanza la conoscenza delle “Favole sibarite”, eredità affascinante e suggestiva tramandataci dai nostri predecessori, e a renderle più fruibili anche per i visitatori del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. A tal proposito, proprio per favorirne la massima diffusione attraverso prodotti cartacei, digitali e multimediali, si è provveduto alla realizzazione di una versione anche in linguaggio Braille e nel linguaggio dei segni.
CORIGLIANO, PROGETTO SELEZIONATO IN CONCORSO NAZIONALE
Il progetto, che ha visto protagonisti alunni di diversi ordini di scuola, è stato selezionato nell’ambito del concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche” e approvato dal Miur. Tutto nasce dalla collaborazione tra diverse istituzioni che hanno fatto rete: l’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” diretto dall’ing. Alfonso Costanza; l’Istituto comprensivo “Don Giovanni Bosco” di Cantinella, diretto dal dott. Agostino Guzzo; il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto dalla dott.ssa Adele Bonofiglio.
CORIGLIANO, IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Questo il programma del convegno, che si aprirà con i saluti delle tre Istituzioni promotrici del progetto: ing. Alfonso Costanza, dirigente scolastico IIS “Green – Falcone e Borsellino”; dott. Agostino Guzzo, dirigente scolastico IC “Don Bosco”; dott.ssa Adele Bonofiglio, direttrice Museo nazionale archeologico della Sibaritide. Seguirà la presentazione del lavoro progettuale: prof. Francesco Petrone, docente IIS “Green – Falcone e Borsellino” su “Valorizzazione di un bene immateriale del nostro territorio a cura degli alunni dell’IIS “Green – Falcone e Borsellino”; prof. Giuseppe Marasco, docente IC “Don Bosco” su “Le favole sibarite tra passato remoto e futuro a cura degli alunni dell’IC “Don Bosco” Cantinella di Corigliano Calabro”. Sono inoltre previsti gli interventi di: Giuseppe Geraci, sindaco di Corigliano Calabro; monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo Diocesi Rossano-Cariati; Graziano Di Natale, presidente Provincia di Cosenza; Tommaso Mingrone, assessore Pubblica istruzione Corigliano; Anna Lucia Casolaro, Responsabile servizi educativi Museo nazionale archeologico della Sibaritide; Luciano Greco, dirigente Atp Cosenza. L’evento sarà allietato da intermezzi musicali mentre, a conclusione, vi sarà una degustazione di prodotti della tradizione culinaria della Sibaritide a cura dello chef Enzo Barbieri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.