5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Corigliano: camper Polizia contro femminicidio

1 minuti di lettura

Ha fatto tappa anche in città la campagna di sensibilizzazione, avviata da tempo dalla Polizia di Stato, sul triste e drammatico fenomeno del femminicidio.  “…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al nuovo progetto contro la violenza sulle donne. La Polizia di Stato, da sempre molto attenta ai fenomeni del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia, ha deciso di compiere un ulteriore passo di avvicinamento nei confronti delle vittime di questi reati. Il progetto ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia. Il camper ieri sera ha fatto tappa sul Lungomare di Schiavonea Viale della Libertà, nei pressi del lido Scarafaggio, dalle ore 21 alle ore 24. E’ stata una presenza che non è stata ignorata dalle tante persone che il sabato sera, anche se siamo ormai a stagione turistica terminata, affollano il borgo marinaro. Tanta gente che ha voluto conoscere il progetto della Polizia, ma soprattutto scopi e finalità di questa campagna di sensibilizzazione. Ricordiamo che il tema della violenza sulle donne è molto sentito in città soprattutto dopo la drammatica morte di Fabiana Luzzi avvenuta nel maggio del 2013.

(fonte La Provincia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.