11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Corigliano, blocco del trasporto pubblico per i diversamente abili

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Violazione del diritto allo studio e interruzione di pubblico servizio. Queste le gravi accuse che il dirigente del liceo classico-scientifico di Corigliano Pietro Maradei lancia contro gli organismi preposti alla risoluzione della problematica. Una situazione di grave allarme sociale rappresentata nel corso di una apposita conferenza stampa alla quale erano presenti anche il vicepreside, prof. Salvatore Martino, la prof. Stefania Perrotta coordinatrice per il sostegno. Tra i presenti, oltre ai giornalisti, i docenti, i genitori dei ragazzi disabili, rappresentanze di altri istituti, nonché il Presidente dell'Unitalsi della sottosezione di Corigliano, Donatella Novellis. «Dal 7 gennaio 2016 fino a oggi- ha affermato Maradei- il servizio del trasporto dei disabili è stato interrotto e, nonostante i numerosi contatti e le pressioni su Provincia e Comune, non è stato ancora ripristinato. Disagi che ricadono sull’anello più debole, i diversamente abili, ai quali è impedito frequentare le lezioni e condurre una vita normale in un territorio già carente di servizi specifici. Viene negato loro un diritto garantito dalla costituzione italiana»- avverte il Dirigente scolastico-. Dall’incontro con la stampa è emerso un altro dato: «Il silenzio assordante non solo delle istituzioni preposte, ma anche da parte della società civile di Corigliano e delle associazioni di Volontariato. Sulla problematica dei disabili- spiega Maradei- sono stati fatti passi da gigante a partire dalla legge 118 del 72 fino ad arrivare alla legge 104. Di recente l'Unione Europea ha siglato il Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009 sancendo il principio di sussidiarietà in base al quale i provvedimenti per le soluzioni devono essere assunti dall'ente più vicino al cittadino, mentre una sentenza del Consiglio di Stato del 2008 dichiara obbligatorio il servizio del trasporto ai disabili. Sulla base di tale normativa l'Assessorato alla Cultura - tuona il dirigente - non può liquidare la questione rigettando la competenza del servizio ad altri enti, poiché il trasporto è gestito dal Comune, pertanto questo deve adoperarsi immediatamente per riattivare il servizio, rivalendosi successivamente sull'ente preposto a erogare i fondi». Il dirigente Maradei nel sottolineare che quanto è accaduto non è degno di un Paese civile, preannunzia azioni legali nel caso in cui nei prossimi giorni la vertenza non dovesse giungere a soluzione. Allo stato i ragazzi diversamente abili che non possono svolgere attività scolastica a causa del disagio sono otto. Altri tre sono accompagnati dai genitori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.