12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
16 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 minuto fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale

Corigliano: al via l'Estate Ragazzi della parrocchia San Giovanni XXIII

1 minuti di lettura
Corigliano. Prende il via l'Estate Ragazzi targata 2018 parrocchia “San Giovanni XXIII”. La comunità religiosa dei sacerdoti Don Tonino Longobucco e Don Stefano Aita, ha programmato, per la settimana corrente, sette giorni tutti dedicati a bambini e ragazzi compresi tra le classi scolastiche dalla seconda elementare alla terza media. Tra l’entusiasmo generale, la manifestazione ha avuto il suo primo momento ufficiale con la benedizione della Santa Messa di domenica scorsa e con la consegna del kit per le attività. “Estate Ragazzi 2018” che ha preso il via effettivo lunedì pomeriggio 18 giugno, con l’accoglienza dei giovani, la presentazione della storia e la catechesi. In seguito si è aperto il laboratorio formativo con i ragazzi divisi in piccoli gruppi, per analizzare e discutere la catechesi svolta. Quindi il pomeriggio è proseguito con il laboratorio manuale e lavori ancora più concreti. In serata spazio giochi e momenti ricreativi. Al martedì pomeriggio identico programma mentre al mercoledì il gruppo. Seguito da genitori, animatori e animatrici, ha svolto la prima uscita recandosi presso località Salice per una giornata di sole e mare. Al pomeriggio di giovedì e venerdì si riprenderà l’iter dei primi due giorni della settimana mentre al sabato pomeriggio dalle 15:30 si ci sposterà all’anfiteatro di contrada San Francesco, nei pressi della parrocchia, per una mega caccia al tesoro.
CORIGLIANO, ESTATE RAGAZZI 2018: GRANDE FESTA  PER IL POPOLARE QUARTIERE IL 24 GIUGNO
La festa trascorrerà tra musica e giochi popolari, momenti gastronomici nonché spettacoli tutti da vivere. Domenica 24 sera, invece, Messa di Ringraziamento alla presenza dei sacerdoti e di tutti i giovani partecipanti, genitori e intrattenitori. Plauso per l’idea voluta dai parroci e ben pianificata e armonizzata da animatrici e animatori. Che, con impegno e sinergia, hanno dato il via ad un “Estate Ragazzi 2018” in un quartiere giovane, molto popolato e ancora in via d’espansione. Tra l’altro va ricordato che l’edificazione del nuovo complesso parrocchiale prosegue spedito e nel prossimo futuro potrà accogliere tanti fedeli, tra giovani e adulti, e nuove iniziative. Da sottolineare anche che in questi giorni bimbi e ragazzi hanno ricevuto la visita di Don Vincenzo Longo, fondatore e già sacerdote per tanti anni della parrocchia “San Giovanni XXIII”, che divertito si è intrattenuto con giovani e animatori. Don Vincenzo Longo che negli anni è stato precursore di tante manifestazioni rivolte alle fasce giovanili. E che continua ad ammirare tali progetti portati avanti dai due sagaci prosecutori come Don Tonino e Don Stefano scortati dall’affetto e l’impegno di tanti fedeli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.