8 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
11 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
14 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
15 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
13 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
12 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
12 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
9 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
10 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
13 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Corigliano, domenica 23 aprile recital di canto lirico

2 minuti di lettura
Settimo appuntamento all’insegna della musica di qualità, nell’ambito della IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano. Messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi. In collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano. È in programma domenica 23 aprile, alle ore 19 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano, il Recital di Canto Lirico. Un ulteriore appuntamento da non perdere per gli amanti della buona musica. Una performance suggestiva, a cura dei soprani Simona Corino e Francesca De Blasi, del tenore Federico Veltri, del pianista Giorgio Luzzi.
CORIGLIANO, I CURRICULUM DEI MUSICISTI
Giorgio Luzzi è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabra. Dove nel dicembre 2008 ha ottenuto anche il Diploma Accademico di II Livello per la Formazione dei docenti di Pianoforte. Docente titolare di Strumento Musicale presso l’Istituto comprensivo “Umberto Zanotti Bianco” di Sibari. Professionista notevole e figura carismatica, il M° Luzzi da anni si occupa della formazione musicale di tanti giovani ragazzi. È Direttore dell’Istituto Musicale “F. Chopin” con sede a Corigliano Calabro. Nel 2013 ha firmato un protocollo d’intesa e collaborazione con il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto. Con cui si dà la possibilità ai musicisti del territorio della Sibaritide di frequentare a Corigliano i corsi di formazione pre-accademica. E' direttore artistico della Stagione concertistica “Città di Corigliano Calabro”. E ha collaborato con le amministrazioni provinciali-regionali-comunali per l’organizzazione di numerosi concerti. Nel 2009 ha vinto il primo premio assoluto del Concorso Nazionale Città di Corigliano, categoria Musica da Camera, organizzato dalla Fidapa. Svolge attività concertistica, da solista, in duo e in trio. In qualità di “pianista accompagnatore” e di organista è spesso impegnato in numerose rassegne.
SIMONA CORINO E FRANCESCA DE BLASI
Simona Corino, soprano lirico e leggero di coloratura. Frequenta il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza dove si diploma in Canto lirico e prosegue gli studi di perfezionamento. La sua prima performance come voce solista la vede impegnata al Teatro Rendano di Cosenza nelle colonne sonore di Ennio Morricone “C’era una volta il West”. Debutta nel ruolo di Susanna nella Nina o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello con l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza. Ha partecipato come primo soprano nel Coro dei Carmina Burana, Requiem di Faurè, The Armed Man di K. Jenkins (insieme per San Francesco), l’opera Francisco de Paula con regia di Marco Simeoli. Attualmente svolte un’intensa attività concertistica sul repertorio del bel canto. Francesca De Blasi, soprano lirico. Inizia gli studi di Canto lirico con il M° Virginio Profeta, successivamente si perfeziona presso il Conservatorio di Musica di Cosenza con la Maestra Maria Carmela Conti. Dal 1997 fa parte del Coro della Chiesa di San Vitale di Napoli diretto dal M° Teresa Campana, cantando in numerosi spettacoli, nelle Chiese e nei Teatri più famosi di Napoli, con un programma che spazia dal lirico alle musiche sacre, dalle canzoni napoletane alle operette. Ha partecipato a vari Concorsi internazionali e svolge un’intensa attività concertistica sul repertorio del bel canto.   L’ultimo evento in calendario, anche questo ad ingresso gratuito: Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.