7 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
6 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
5 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
6 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
1 ora fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
1 ora fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
7 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Reti, Infrastrutture, Innovazioni per lo Sviluppo: Convegno alla Provincia con il Sottosegretario Giacomelli

1 minuti di lettura
“Reti, Infrastrutture, Innovazioni per lo Sviluppo. Da Poste alla Rete Internet: il ruolo dello Stato. Quali prospettive per la Calabria e il Mezzogiorno”. E' questo il tema dell’importante Convegno che si terrà a Cosenza domani, mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 17:30. Presso il Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia, in Piazza XV Marzo.
CONVEGNO ALLA PROVINCIA
Previsti in apertura dell’incontro i saluti del Segretario provinciale del PD, Luigi Guglielmelli; a seguire gli interventi del Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci e dell’On. Mimmo Bevacqua, Presidente IV Commissione della Regione Calabria. Coordinerà i lavori Francesco Gervasi, Consigliere Provinciale. Le conclusioni saranno curate dall’On. Antonello Giacomelli, Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Telecomunicazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.