4 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
2 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
15 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
15 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
3 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
16 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
17 minuti fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
13 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
47 minuti fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»

Confindustria Crotone: presentato Progetto ISTEN sul sistema Portuale calabrese

2 minuti di lettura
Presentato in Confindustria Crotone il progetto ISTEN, Integrated and Sustainable Transport in Efficient Network.Migliorare la connessione intermodale tra i porti dei mari Ionico ed Adriatico ed il loro entroterra. Questo è l’obiettivo del progetto ISTEN – Integrated and Sustainable Transport in Efficient Network. Cofinanziato dal Programma europeo ADRION. E coordinato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria in qualità di partner leader.Di questo si è parlato in Confindustria Crotone, durante un incontro con il prof. Domenico Gattuso, ordinario di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Responsabile scientifico del progetto. Di fronte agli operatori del settore trasporti e logistica aderenti a Confindustria Crotone, presente anche la parlamentare  on. Elisabetta Barbuto, il prof. Gattuso ha illustrato obiettivi di breve, medio e lungo termine del progetto. L’approccio metodologico, rilevando anche l’interesse ad analizzare interazioni con strumenti come la ZES (Zona Economica Speciale). Ipotesi di scenario relative alle reti, ricadute possibili in termini di strategie ed opportunità legate ai corridoi europei ed alla Nuova Via della Seta, proposta dalla Cina.
CONFINDUSTRIA CROTONE, IL PROGETTO SI AVVALE DI IMPORTANTI CONTRIBUTI SCIENTIFICI
ISTEN riunisce in un partenariato europeo Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania e Grecia. Coinvolgendo Istituzioni come Regioni, Camere di Commercio,  Autorità portuali (come Trieste in Italia). Partner scientifici come  la  Fondazione ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica) di Bologna. Ed il CERTH, Centre for Research & Technology, di Salonicco. Il progetto si avvale di importanti contributi scientifici per definire in maniera integrata una strategia di  miglioramento e sviluppo delle interconnessioni tra porti e territori. Partendo dal superamento dei principali colli di bottiglia. “Nel progetto sono direttamente coinvolti i principali porti calabresi, Gioia Tauro, Crotone, Vibo Valentia e Corigliano. Con l’obiettivo di considerare l’intera Calabria come una piattaforma logistica. Incontreremo nelle prossime settimane gli operatori del settore per capire criticità e raccogliere proposte. L’intento è quello di realizzare un Piano d’Azione Regionale che, partendo dai vincoli oggi esistenti, definisca il quadro strategico entro cui i porti calabresi possono svilupparsi intercettando le opportunità proveniente dal Nord Europa, dall’Estremo oriente e nel Mediterraneo. É uno strumento che consentirà di dialogare e confrontarsi costruttivamente con i principali stakeholders e di indirizzare lo sviluppo del sistema portuale calabrese”, così nel suo intervento ha sottolineato il prof. Gattuso.
LA CALABRIA COLGA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E SVILUPPO
Dopo un interessante confronto con gli operatori presenti, il Presidente di Confindustria Crotone, Michele Lucente, ha evidenziato come lo sviluppo passi attraverso il contributo scientifico e tecnico che può essere dato dal mondo accademico e dal contestuale confronto con le Imprese che vivono quotidianamente le criticità legate ai sistemi di trasporto. “Il programma Adrion offre una interessante occasione di sviluppo per le regioni che si affacciano sullo Ionio e l’Adriatico. É necessario che anche la Calabria, come già fanno altre regioni italiane, colga tutte le opportunità di crescita e di sviluppo legate all’utilizzo dei programmi comunitari interregionali. Il progetto ISTEN suggerisce  spunti di approfondimento che le nostre imprese del settore intendono cogliere e contribuire a sviluppare”, ha concluso Lucente.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.