8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Confindustria Cosenza, il 26 marzo il seminario "Eco e Sisma Bonus: la spinta per vincere la sfida della longevità"

1 minuti di lettura

In programma per il 26 marzo ore 14,30, nella sede di Confindustria Cosenza, il  seminario "Eco e Sismabonus"."Riqualificare il patrimonio immobiliare

In programma per il 26 marzo ore 14,30, nella sede di Confindustria Cosenza, il  seminario "Eco e Sismabonus"."Riqualificare il patrimonio immobiliare, puntando a metterlo a riparo dal rischio sismico ed a migliorarlo dal punto di vista energetico, è possibile grazie agli incentivi fiscali Sismabonus ed Ecobonus". Lo ha dichiarato il presidente di Ance Cosenza, Giovan Battista Perciaccante. Anticipando che al tema è dedicato un seminario che si svolgerà il prossimo martedì 26 marzo alle ore 14,30,  sede in Confindustria Cosenza. Organizzato da Ance Cosenza, l'iniziativa “Eco e Sisma Bonus: la spinta per vincere la sfida della longevità” coinvolge attivamente gli Ordini Professionali degli Architetti, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Ingegneri, dei Geometri di Cosenza e dei Geologi della Calabria. L’obiettivo del seminario è quello di approfondire il funzionamento delle agevolazioni dei due strumenti messi in campo dai Governi che si sono succeduti a partire dal 2017, ecobonus e sismabonus, che sono in grado di incidere positivamente sulla riqualificazione degli edifici, grazie alla possibilità di detrarre dall’Irpef o dall’Ires una gran parte delle spese sostenute per gli interventi e, nel caso di lavori su parti comuni condominiali, alla possibilità di cedere il credito d’imposta maturato con la detrazione fiscale alle imprese esecutrici e ad altri soggetti privati collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
CONFINDUSTRIA COSENZA: IL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Interverranno al seminario il presidente di Ance Cosenza Giovan Battista Perciaccante, il Direttore  dell’Area Fiscalità Edilizia ANCE Marco Zandonà che illustrerà gli aspetti normativi e fiscali degli incentivi su Eco e Sisma Bonus e la cessione dei crediti di imposta, Francesco Manni del Centro Studi ANCE. Alessandro Arcuri dello Studio Tributario e Societario Deloitte che presenterà la Piattaforma Ance-Deloitte. Pensata per agevolare l’uso dei nuovi incentivi, attraverso la cessione dei crediti di imposta. Moderata dal Direttore di Confindustria e Ance Cosenza Rosario Branda, alla tavola rotonda interverranno il Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Cosenza Giuseppe Alberto Arlia, il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Cosenza Pasquale Costabile, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza Carmelo Gallo, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cosenza Andrea Manna, il Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Calabria Antonio Santoro. Ai professionisti partecipanti saranno riconosciuti crediti formativi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.