14 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
13 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Confindustria Cosenza: costituito Kalos, consorzio di imprese calabresi

1 minuti di lettura
Costituito in Confindustria Cosenza il Consorzio Agroalimentare per l’Internazionalizzazione delle Imprese Calabresi denominato "KALOS", promosso da Unindustria Calabria. "KALOS" ha per oggetto la progettazione, l’organizzazione e lo svolgimento di attività inerenti l’internazionalizzazione delle imprese consorziate e lo sviluppo di attività promozionali e di marketing relative alle tipicità calabresi, in particolare delle aziende operanti nel settore agroalimentare. Alla presidenza del Consorzio è stato indicato Fortunato Amarelli, titolare dell'azienda di liquirizia rossanese, Vice Presidente di Confindustria Cosenza e Presidente della Sezione Agroalimentare. Compongono il Consiglio D'Amministrazione, insieme al Presidente, i Consiglieri Arturo Crispino, Carmine Liotti, Stefania Rota e Antonino Tramontana. Kalos, che riunisce diciassette note imprese calabresi, nasce con l'obiettivo di aumentare la competitività del settore agroalimentare calabrese, rafforzando la promozione e la visibilità delle produzioni del territorio regionale sul mercato nazionale ed internazionale, rafforzando al tempo stesso l’immagine e la conoscenza dei prodotti agroalimentari calabresi presso i consumatori e gli operatori commerciali in Italia e all’estero, contribuendo ad affermare un’identità riconoscibile delle produzioni tipiche. «Valorizzare il patrimonio agricolo ed agroindustriale della nostra regione - ha dichiarato il Presidente di Kalos Fortunato Amarelli - attraverso azioni sinergiche con tutto il sistema agroalimentare, che si muove dal Pollino all'Aspromonte, significa non solo offrire alle aziende nuove opportunità di competere sui mercati nazionali ed esteri, attraverso attività promozionali e di marketing territoriale, ma anche contribuire al rafforzamento delle politiche di sostegno nel settore in generale. E' nostra intenzione elaborare e presentare proposte e progetti per la valorizzazione delle produzioni calabresi da sottoporre agli stakeholders ed agli operatori che si occupano di export, per favorire la penetrazione in nuovi mercati, lanciando l'immagine di una regione produttrice di beni e servizi di qualità certificata, che strizzano l'occhio alla sostenibilità ambientale ed ai valori positivi e legali del fare impresa». «La nascita di un nuovo soggetto economico che punta a valorizzare i risultati di un impegno quotidiano di tanti imprenditori che sono punte avanzate del nostro sistema economico. Vedere lavorare insieme tanti bravi ed apprezzati imprenditori fa ben sperare per il futuro del nostro territorio». E' quanto ha dichiarato l'Assessore regionale all'Agricoltura Michele Trematerra, presente alla costituzione del Consorzio, il cui atto è stato redatto dal Notaio Stefania Lanzillotti, insieme al Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca, al Direttore Rosario Branda, ai Responsabili dell'Area Economica di Confindustria Cosenza Maurizio Bozzo, di Confindustria Crotone Alessandra Fanello e di Confindustria Reggio Calabria Simona Mazzaferro. «La nascita del Consorzio per l'internazionalizzazione tra imprenditori che già operano nei mercati esteri - ha concluso il Presidente degli Industriali cosentini Natale Mazzuca, a nome dei colleghi di Unindustria Calabria - è foriera di risultati interessanti per il territorio tutto. Dall'aggregazione nascono sempre progetti di miglioramento perché sottendono momenti di confronto e di condivisione, sia di analisi che di prospettive».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.