1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
18 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
1 ora fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
2 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
11 minuti fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
20 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
19 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
20 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
41 minuti fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

Confindustria Cosenza premia gli studenti de latuaideadimpresa.

1 minuti di lettura
Confindustria: Per essere imprenditori bisogna partire da un bisogno di mercato. Interpretarlo e crearne un progetto sostenibile, con tanto di business plan. Ci sono riusciti gli studenti del Liceo “Fermi” di Cosenza. Accompagnati dalla dirigente Maria Gabriella Greco e seguiti dai professori Zimmaro e Branda, che hanno vinto la settima edizione di “latuaideadimpresa”. Concorso coordinato e sostenuto da Confindustria Cosenza nel novantesimo anno dalla sua fondazione. I liceali del “Fermi” hanno progettato “TicketlessPark” il dispositivo dotato di sistema Gps e pensato per facilitare il pagamento del parcheggio.
CONFINDUSTRIA COSENZA
Posizionato sul cruscotto della macchina, invierà un segnale di posizionamento per riconoscere l’area di parcheggio. L’intervallo di tempo della sosta con la tariffa adeguata. Il pagamento avverrà a distanza, direttamente sul conto corrente.     Sono otto gli istituti scolastici che hanno partecipato alla gara tra idee d'impresa. Patrocinata dal MIUR e inquadrata nell’alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno realizzato 9 idee imprenditoriali e sono stati premiati nella sede di Confindustria Cosenza.
Ad aggiudicarsi il secondo posto in classifica è stato il Liceo Scientifico "Galilei" di Trebisacce con il progetto "Helping Rump”. Subito dopo, in terza posizione, è stato premiato l’Istituto Industriale “Monaco” di Cosenza con il progetto “Checkmate to K…Electronic Noise".  Nel corso della cerimonia sono intervenuti per Confindustria Cosenza il Direttore Rosario Branda. La presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Marella Burza. La Responsabile dell'Area Comunicazione ed Education, Monica Perri Maurizio Bozzo dell’Area Fiscalità e Diritto d’Impresa. 
PREMIATI GLI STUDENTI DE LATUAIDEADIMPRESA
Hanno preso parte alla premiazione alcuni imprenditori, membri della giuria che ha visionato e votato i progetti. Arturo Crispino, Vincenzo Granata, Roberto Rugna e Concetta Schiariti. Il confronto con imprenditori e manager è stato animato da tutti protagonisti di questa bella esperienza formativa. Cioè dagli studenti degli Istituti scolastici. IIS "Polo Scolastico" di Amantea, IIS “Valentini-Majorana” di Castrolibero. Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza, Liceo Statale “Della Valle” di Cosenza. IIS ITCG Liceo Artistico “Quasimodo Serra” di Cosenza, ITI “Monaco” di Cosenza. IPSEOA “San Francesco” di Paola e Liceo Scientifico “Galilei” di Trebisacce. Accompagnati dai docenti e dirigenti scolastici.
“Nell’ambito delle iniziative celebrative dei 90 anni di storia di Confindustria Cosenza – ha dichiarato il presidente Natale Mazzuca. – Abbiamo deciso di dedicare energie e risorse alla voglia di futuro del territorio. Siamo consapevoli come per poter parlare di futuro sia necessario investire nei giovani e nel loro talento. Condividendo proposte e trasmettendo esperienza, competenze e visione. In questa direzione si muove il concorso latuaideadimpresa che impegna in maniera creativa tanti giovani”. Per il Direttore Rosario Branda “la diffusione della cultura d’impresa tra le giovani generazioni è uno dei temi che più sta a cuore al sistema Confindustria. Che con attraverso questo concorso ha sviluppato percorso formativi e di alternanza scuola-lavoro, coinvolgendo in sette mesi circa 90 studenti calabresi”. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.