19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
27 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
57 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Confagricoltura donna: 8 marzo imprenditrici agricole in sciopero

1 minuti di lettura
Anche le imprenditrici agricole calabresi aderiranno l'8 marzo allo Sciopero globale delle donne. Lo comunica in una nota stampa Confagricoltura Donna Calabria. Sottolineando l'attivismo e l'impegno delle suddette nella lotta alla violenza sulle donne. "Un atto di responsabilità civile e di coerenza - spiegano Paola Granata e Antonella Greco Presidenti di Confagricoltura Donna e Donne in Campo -. Consequenziale alle  iniziative da noi portate avanti  negli anni. Lo sciopero rappresenta un momento di riflessione e consapevolezza. Che accomuna tutto l’universo femminile sulla spiacevole realtà di una società sempre più violenta nei confronti delle donne.
CONFAGRICOLTURA DONNA, SI RIVENDICA MAGGIORE ATTENZIONE
Violenza che nei casi estremi arriva alla soppressione della vita. Ma che in molti altri momenti si snoda in una scarsa considerazione dell’essere “DONNA”. Un modo di sentire che si avverte con differenti connotazioni culturali anche nei sistemi sociali lavorativi. Le imprenditrici agricole, con la loro partecipazione, rivendicano una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della società civile al triste fenomeno   del femminicidio  che non può prescindere in alcun modo da una maggiore considerazione del loro lavoro e della loro presenza anche ai vertici di un comparto spesso discriminatorio e disattento alle loro richieste. Non Violenza significa riconoscimento e gratificazione  meritata; questa la strada giusta per un mondo più equo e solidale. Tutte in piazza dei Bruzi a Cosenza alle ore 17
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.