13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
20 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare

Comune Cassano: utilizzo ex percettori mobilità in deroga

1 minuti di lettura
Alla presenza del sindaco Gianni Papasso e del vicesindaco Antonino Mungo, delegato agli affari del personale e alle politiche attive per il lavoro, ha avuto luogo nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città, la sottoscrizione, a cura dei 23 candidati selezionati a seguito di relativo avviso pubblico, appartenenti agli ex percettori di mobilità in deroga, dei progetti formativi finanziati dalla Regione Calabria per 180 mila euro. L'amministrazione comunale di Cassano All’Ionio, hanno sottolineato il sindaco Papasso e l’assessore Mungo, sensibile alle politiche attive del lavoro, ha inteso porre la massima attenzione per l'avvio dei suddetti progetti, al fine di sostenere l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, in particolare, gli ex percettori di mobilità in deroga. A tal fine, hanno aggiunto, ha effettuato un avviso pubblico, per la selezione di 23 candidati, da inserire per un anno nella macchina comunale a vantaggio di alcuni servizi fondamentali per l’ente locale, assicurando, nel contempo, un sostegno al reddito, per gli ex lavoratori in mobilità. Gli ambiti delle attività in cui sono stati inseriti i tirocinanti sono: il “Sociale”, in cui sette lavoratori operano come supporto domiciliare alle persone anziane, e per accompagnamento sugli scuolabus per gli alunni; il “Patrimonio/Artistico”, dove altri sette lavoratori operano come supporto alla segreteria organizzativa per la catalogazione ed archiviazione dei documenti storici del patrimonio artistico locale e predisposizione e distribuzione materiale informativo/divulgativo; la “Tutela dei Beni Comuni”, in cui sette lavoratori prestano la loro opera nella manutenzione, verniciatura, tinteggiatura, pulizia luoghi ed ambienti dell’ente; infine, l’ ”Ambiente”, che vede impegnati otto lavoratori nella manutenzione e cura di piccole aree verdi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.