2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
37 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità

Comune Cariati: sabato 4 luglio torna il mercato mensile

1 minuti di lettura

Sul lungomare stand a 3 metri, guanti e mascherine. Resta il divieto di assembramento 

Da sabato 4 luglio torna il mercato mensile. Si terrà ogni primo sabato del mese sul lungomare Cristoforo Colombo. 3 metri di distanza da stand a stand; guanti e mascherine; sistemi per l’igienizzazione delle mani e divieto di assembramento. Ecco tutte le misure da adottare.

A darne notizia è l’assessore al SUAP e alle attività produttive Sergio Salvati informando, con il Sindaco Filomena Greco che per la tutela della salute di tutti, di commercianti e cittadini, dovranno essere rispettate, così come disposto dalle ordinanze regionali, tutte le misure di prevenzione anti-Covid e che a vigilare saranno gli agenti della Polizia Municipale e le associazioni di volontariato.

I titolari dei posteggi non potranno dare avvio alle attività di vendita in presenza di una temperatura corporea superiore a 37,5 °C. L'accesso all'area mercatale per gli operatori avrà luogo a partire dalle ore 6,30 e sino alle ore 7,30; la distanza tra i posteggi assegnati dovrà essere non inferiore a 3 metri. Gli operatori del mercato dovranno garantire la pulizia e l'igienizzazione delle attrezzature e banchi di vendita preliminarmente all'avvio delle operazioni di vendita.

I clienti dovranno rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro (fatta eccezione per le persone conviventi e, in generale, non soggette al distanziamento interpersonale, sotto la propria responsabilità individuale). Restano vietati gli assembramenti.

Gli operatori del mercato dovranno raccomandare ai clienti di non permanere presso il banco più del tempo necessario alla vendita ed all'acquisto, nonché di richiedere supporto per la ricerca dei prodotti.

Per ciascun posteggio è consentita la presenza di non più di 2 (due) addetti alla vendita, che dovranno obbligatoriamente indossare guanti (salvo frequente igienizzazione delle mani), mascherina a copertura di naso e bocca, cambiati o igienizzati dopo ogni operazione di pagamento. Ciascun operatore di mercato renderà disponibili per i clienti idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e guanti monouso, quest'ultimi da utilizzarsi obbligatoriamente da parte della clientela unitamente alle mascherine (che potranno essere non indossate in tutti i casi in cui venga assicurato e garantito il distanziamento interpersonale di almeno un metro.

I sistemi per la disinfezione delle mani dovranno essere disponibili accanto ai sistemi di pagamento. L'accesso all'area mercatale è consentita ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di portare con se minori di 14 anni, disabili o anziani. I clienti dovranno percorrere un solo senso di marcia, indicato da cartelli ben visibili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.